La XXI edizione di BergamoScienza è pronta a partire. Le prenotazioni per gli eventi in programma dal 29 settembre al 15 ottobre sono aperte sul sito del festival.
L’inaugurazione si terrà il 29 settembre a Palazzo delle Libertà, con l’esposizione “Svalvolati: la chirurgia del cuore, un viaggio nel tempo”. A seguire, ci sarà la prima conferenza con il cardiochirurgo Ottavio Alfieri e il giornalista scientifico Luigi Ripamonti.
Tra i relatori di questa edizione ci saranno due premi Nobel: Kip Thorne, premio Nobel per la Fisica nel 2017, che terrà la conferenza “La mia storia d’amore con il lato distorto dell’Universo” il 5 ottobre, e Serge Haroche, premio Nobel per la Fisica nel 2012, che parlerà della scienza della luce il 15 ottobre.
Avi Loeb, presidente del Dipartimento di Astronomia di Harvard, presenterà le scoperte del Galileo Project per la ricerca di vita extraterrestre il 8 ottobre. Luca Parmitano, il primo astronauta italiano a ricoprire il ruolo di comandante della Stazione Spaziale Internazionale, sarà presente il 7 ottobre.
Altri relatori includono la climatologa Elisa Palazzi, il naturalista Alfonso Lucifredi e rappresentanti di StMicroelectronics, che parleranno di soluzioni per rendere più sostenibile il settore della tecnologia.
La XXI edizione di BergamoScienza includerà anche 16 spettacoli, tra cui rappresentazioni teatrali e concerti. In particolare, nella Basilica di Santa Maria Maggiore, il 8 ottobre verrà eseguita in anteprima mondiale la composizione “Pastorals” di Valentin Silvestrov, mentre il 13 ottobre i Marlene Kuntz suoneranno “Il mondo brucia – e noi?” in piazzale degli Alpini.
Questi sono solo alcuni degli eventi in programma durante la XXI edizione di BergamoScienza. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito web del festival.