Bose ha recentemente presentato la nuova Soundbar Smart Ultra, che prende il posto del precedente modello denominato Smart Soundbar 900 e introduce alcune interessanti novità nel campo dell’intelligenza artificiale.
La principale caratteristica distintiva della Smart Ultra Soundbar è la sua nuova funzionalità denominata Dialogue Boost, basata sull’IA, progettata per migliorare la chiarezza delle voci all’interno dell’esperienza audio. Questa funzione utilizza algoritmi di apprendimento automatico per regolare l’equilibrio tonale del suono in modo automatico, dando alle voci una spinta senza compromettere l’impatto degli effetti surround e altre indicazioni.
Nonostante molte altre soundbar offrano funzionalità simili di potenziamento del suono, sarà interessante vedere se Bose ha portato qualcosa di nuovo a questa particolare soluzione. La Smart Ultra Soundbar presenta un design simile al modello precedente, con la parte superiore in vetro e nessuna grande novità a prima vista.
La Bose Smart Ultra Soundbar offre audio Dolby Atmos con effetti potenziati dai driver up-firing. Questi driver, basati sulla tecnologia PhaseGuide di Bose presente anche nella Smart Soundbar 900, sono progettati per posizionare efficacemente gli effetti surround nelle posizioni dell’area di ascolto in cui non sono presenti altoparlanti.
La soundbar dispone anche della tecnologia TrueSpace di Bose, che miscela l’audio per utilizzare i driver up-firing quando si ascoltano contenuti non abilitati per Atmos. La funzionalità QuietPort, inoltre, migliora virtualmente i bassi senza distorsione.
La correzione della stanza ADAPTIQ è un’altra caratteristica della Smart Ultra Soundbar, presa in prestito dal modello precedente, che consente di analizzare l’acustica circostante con un microfono incorporato nell’auricolare con cavo incluso e regolare l’audio di conseguenza. Anche se non è una novità, questa è una funzione molto utile durante la configurazione.
La Smart Ultra Soundbar ha dimensioni di circa 104 x 10 x 5,9 cm, quindi praticamente identiche alla Smart Soundbar 900. È dotata di un singolo connettore HDMI-eARC e supporta AirPlay 2 di Apple e Spotify Connect. Non è menzionato il supporto per Chromecast, che invece era presente nella Smart Soundbar 900.
Come il modello precedente, la Smart Ultra Soundbar è un’unità all-in-one, ma può essere aggiornata con altoparlanti aggiuntivi Bose, compresi moduli Bass e altoparlanti surround. È inoltre possibile sincronizzarla con un paio di cuffie Bose, inclusi i nuovi auricolari Bose QuietComfort Ultra Earbuds, grazie alla funzione SimpleSync.
La Bose Soundbar Smart Ultra è attualmente disponibile per il pre-ordine sul sito ufficiale al prezzo di 999 euro, con spedizioni a partire dal 26 settembre.