La Complessa Alimentazione dei Buchi Neri Supermassicci: Uno Studio Rivoluzionario

La maggior parte delle galassie, oltre agli elementi classici come stelle, sistemi e ammassi stellari, gas e polveri, contengono al centro dei buchi neri supermassicci che si sviluppano accrescendo massa proveniente dalla galassia circostante.

Grazie alle nuove osservazioni effettuate dal radiotelescopio Alma (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array), un team di ricerca guidato da Takuma Izumi del Naoj, il National Astronomical Observatory del Giappone, ha potuto tracciare un quadro vivido di come il gas molecolare alimenti il buco nero supermassiccio nel cuore della galassia Eso 97-G13.

Le nuove misurazioni dei gas in diversi stati (molecolare, atomico e plasma) effettuate con una risoluzione spaziale senza precedenti, hanno individuato afflussi gassosi densi intorno al buco nero supermassiccio. Sorprendentemente, solo una minima parte, circa il tre per cento, del gas che fluisce verso il buco nero viene “mangiata” da quest’ultimo. Il restante 97 per cento viene espulso nella galassia ospite o ricaduto lentamente verso il buco nero stesso.

Questo rivoluzionario studio fornisce un nuovo punto di vista sulla complessa alimentazione dei buchi neri supermassicci e conferma che l’instabilità gravitazionale guida l’afflusso di gas. Inoltre, dimostra che la maggior parte dei flussi espulsi non è abbastanza veloce da sfuggire alla galassia per perdersi nello spazio intergalattico.

I risultati ottenuti da questa ricerca aprono nuove prospettive sulla comprensione dell’evoluzione delle galassie e dei buchi neri supermassicci che le abitano. Saranno necessarie ulteriori osservazioni e studi per approfondire le dinamiche di questo fenomeno affascinante.

FAQ

Cosa sono i buchi neri supermassicci?

I buchi neri supermassicci sono regioni dello spazio in cui la gravità è così intensa da impedire qualsiasi forma di fuga, incluso il passaggio della luce. Questi oggetti cosmici hanno dimensioni enormi e contengono masse incredibilmente grandi.

Come si alimentano i buchi neri supermassicci?

I buchi neri supermassicci si alimentano accrescendo massa proveniente dalla galassia circostante. Il gas e le altre materie che si avvicinano al buco nero vengono attratti dalla sua gravità e, durante il processo, vengono emesse radiazioni che possono essere osservate come nuclei galattici attivi.

Come vengono misurate le quantità di gas attorno ai buchi neri supermassicci?

Le quantità di gas attorno ai buchi neri supermassicci vengono misurate utilizzando strumenti come il radiotelescopio Alma. Questi strumenti permettono di osservare diverse emissioni di gas in diverse strutture, fornendo una risoluzione spaziale senza precedenti.

Qual è l’importanza di questo studio?

Questo studio rivoluzionario fornisce nuove informazioni sulla complessa alimentazione dei buchi neri supermassicci e contribuisce alla comprensione dell’evoluzione delle galassie. I risultati ottenuti permettono di approfondire le dinamiche di questo fenomeno affascinante e aprono nuove prospettive di ricerca nel campo dell’astrofisica.