Milano AutoClassica: Un Appuntamento Imperdibile per gli Amanti delle Auto d’Epoca
Si è da poco conclusa la tredicesima edizione di Milano AutoClassica, il prestigioso Salone dell’Auto Classica e Sportiva che si tiene presso la Fiera Milano (Rho). Questa manifestazione è diventata nel corso degli anni un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati delle leggende automobilistiche, attirando una crescente affluenza di pubblico composto sia da donne che da uomini. In particolare, l’evento ha dimostrato di essere un ritrovo ideale per i giovani appassionati, che possono trovare in questa fiera la loro passione per le auto d’epoca e sviluppare il desiderio di diventare collezionisti in futuro.
Una selezione di auto d’epoca di altissima qualità
La qualità selettiva dell’offerta è il punto di forza di Milano AutoClassica, ed è proprio questa caratteristica che ha contribuito al successo dell’evento. Numeri alla mano, si registrano 82.788 visitatori totali, oltre 700 accrediti di stampa italiana ed internazionale, 4.500 vetture esposte in fiera e 10.000 auto iscritte ai raduni. Gli espositori sono molto soddisfatti dei risultati ottenuti, con vendite in ripresa e un’ampia offerta di auto per tutti i tipi di portafogli.
L’innovazione si fonde con la tradizione
Nonostante l’evento abbia il suo focus sulle vetture d’epoca, Milano AutoClassica si adatta alle nuove tendenze del mercato automobilistico. La manifestazione mette in evidenza la felice contaminazione tra passato e presente, valorizzando la memoria storica dei brand e guardando al futuro dei nuovi modelli. In particolare, si dedica sempre più attenzione alla mobilità sostenibile, dimostrando come il settore delle auto d’epoca possa essere un punto di partenza per una transizione verso un’industria automobilistica più ecologica.
Le Ferrari: protagoniste indiscusse del Salone
Quest’anno, le Ferrari hanno ricoperto un ruolo di primo piano all’interno del Salone. In particolare, la Ferrari 499P numero 51 è stata la protagonista assoluta dell’evento, essendo la vincitrice della 24 Ore di Le Mans 2023 con i piloti Pier Guidi, Calado e Giovinazzi. Questa vettura rappresenta il ritorno della Casa di Maranello dopo 50 anni dalla sua ultima partecipazione alla prestigiosa gara. Accanto ad essa, erano presenti la Ferrari 296 GT3, che ricorda nelle forme e nella sostanza la vittoria della Ferrari 250 LM alla 24 Ore di Le Mans nel 1965, e la Ferrari 750 Monza, che celebra il suo debutto vittorioso all’autodromo di Monza.
Un omaggio alle auto da competizione Ferrari
L’area celebrazioni della Club House di Milano AutoClassica ha reso omaggio alle più iconiche auto da competizione Ferrari appartenenti ai Gentlemen Driver soci del Ferrari Club Italia. Tra queste auto di potenza straordinaria e doti aerodinamiche eccezionali, si possono ammirare modelli come la Ferrari 348, la Ferrari 355 Challenge, la Ferrari 458 Challenge EVO, la Ferrari 488 GT3 e altre Ferrari 488 Challenge EVO con un pedigree di successi. Queste vetture hanno partecipato a prestigiose competizioni automobilistiche, ottenendo risultati di grande rilievo.
I 60 anni di Mercedes SL Pagoda, Auto Delta e Lamborghini
Quest’anno, Milano AutoClassica ha celebrato i 60 anni di tre importanti testimoni dell’industria automobilistica: la Mercedes SL Pagoda (modello W113), l’Autodelta e la Lamborghini. La Mercedes SL Pagoda, erede della sofisticata coupé 300 SL “Ali di Gabbiano” e della 190, è una vettura che ha segnato la strada definitiva della dinastia SL di Mercedes. L’Autodelta, scuderia sportiva italiana diventata il Reparto Corse ufficiale di Alfa Romeo, ha festeggiato i suoi 60 anni partecipando ad eventi prestigiosi in tutto il mondo. Lamborghini, la Casa di Sant’Agata Bolognese fondata da Ferruccio Lamborghini nel 1963, ha portato la testimonianza dei suoi 60 anni di attività a Milano AutoClassica.
Il 75° anniversario di Porsche
Infine, i Club e Registri Porsche hanno celebrato il 75° anniversario della Casa di Stoccarda durante Milano AutoClassica. Porsche è un marchio automobilistico famoso per le sue auto sportive e ha festeggiato questo importante traguardo con un esclusivo raduno che ha attirato l’attenzione di appassionati e collezionisti di auto in tutto il mondo.
FAQ:
-Q: Dove si tiene Milano AutoClassica?
-A: Milano AutoClassica si tiene presso la Fiera Milano (Rho).
-Q: Qual è il focus principale dell’evento?
-A: L’evento è incentrato sulle vetture d’epoca, ma si adatta alle nuove tendenze del mercato automobilistico.
-Q: Quante vetture sono state esposte in fiera?
-A: Sono state esposte oltre 4.500 vetture durante la manifestazione.
-Q: Quali auto sono state protagoniste del Salone?
-A: Le Ferrari sono state le indiscusse protagoniste del Salone, con modelli come la Ferrari 499P numero 51, la Ferrari 296 GT3 e la Ferrari 750 Monza.
-Q: Quali anniversari sono stati celebrati quest’anno a Milano AutoClassica?
-A: Sono stati celebrati i 60 anni della Mercedes SL Pagoda, dell’Autodelta e di Lamborghini, e il 75° anniversario di Porsche.