La ‘Ndrangheta e l’attività di estrazione di criptovalute in Calabria

Negli ultimi anni, nelle zone più depresse della Calabria, si sta registrando un fenomeno sorprendente: un’intensa attività di estrazione di criptovalute che richiede l’uso di dispositivi tecnologici avanzati e un alto dispendio energetico. Questa attività sembra essere legata alla presenza della ‘Ndrangheta, una delle organizzazioni criminali più potenti della regione.

Secondo uno studio coordinato dal professor Antonio Nicaso, gli hotspot rilevati nelle tre zone, in particolare nel Crotonese, superano quelli di molte altre città italiane in rapporto al territorio e alla popolazione. I clan del Crotonese sembrano essere stati lungimiranti nell’affrontare questo nuovo fronte. Tuttavia, non è la prima volta che la ‘Ndrangheta dimostra di sapersi adattare alle nuove opportunità del mondo digitale.

L’attuale attività di estrazione di criptovalute sembra sproporzionata rispetto alle dinamiche economiche del territorio. Fino a poco tempo fa, si riteneva che la ‘Ndrangheta fosse poco competente in questo settore e dovesse fare affidamento su consulenze esterne. Tuttavia, le recenti indagini e i depistaggi di collaboratori di giustizia hanno svelato un quadro diverso. La ‘Ndrangheta sta dimostrando di essere sempre più ibrida e in grado di operare sia online che offline.

Il libro “Il grifone. Come la tecnologia sta cambiando il volto della ‘Ndrangheta” di Antonio Nicaso e Nicola Gratteri affronta proprio questo tema, rappresentando la mafia come un mostro mitologico dalla doppia natura, che coniuga violenza e strategia. Le mafie non si limitano più ad utilizzare la violenza come strumento contro il potere costituito, ma hanno imparato che la violenza strategica è molto più efficace.

Dinanzi a una violenza così strategica, è necessario adeguare continuamente le normative. Tuttavia, l’equilibrio tra riservatezza e sicurezza costituisce una sfida costante. Le chat scambiate tramite applicazioni di messaggistica istantanea sono considerate corrispondenze private e le informazioni ottenute attraverso server “bucati” potrebbero non essere utilizzabili. In un mondo criminale che agisce in modo rapido e veloce, i legislatori devono essere pronti a effettuare modifiche normative tempestive per contrastare efficacemente le organizzazioni criminali.

FAQ:

Cos’è l’attività di estrazione di criptovalute?
L’attività di estrazione di criptovalute, nota anche come mining, è il processo attraverso il quale vengono create nuove unità di criptovaluta. Questo avviene risolvendo complessi problemi matematici utilizzando potenti calcoli informatici. Gli estrattori di criptovalute utilizzano hardware specializzato per svolgere tali operazioni.

Cosa sono le criptovalute?
Le criptovalute sono valute digitali che utilizzano la crittografia per garantire la sicurezza delle transazioni. Il Bitcoin è la criptovaluta più famosa, ma ne esistono molte altre, come l’Ethereum, il Ripple e il Litecoin.

Cosa è la ‘Ndrangheta?
La ‘Ndrangheta è un’organizzazione criminale italiana originaria della regione della Calabria. È una delle organizzazioni criminali più potenti e influenti in Italia, con attività che spaziano dal traffico di droga al riciclaggio di denaro, al contrabbando e all’estorsione.