Google ha lanciato un nuovo progetto chiamato Digital Futures, mirato a riunire vari attori per comprendere le sfide e sfruttare le opportunità dell’intelligenza artificiale (AI). L’obiettivo di questa iniziativa è sostenere i ricercatori che lavorano sull’AI, organizzare conferenze e promuovere il dibattito sullo sviluppo responsabile di questa tecnologia. Per facilitare il dialogo sull’intelligenza artificiale, Google.org ha istituito un fondo di 20 milioni di dollari per fornire sovvenzioni a think tank e istituti accademici di tutto il mondo.
L’AI è una tecnologia utilizzata in molti settori ed è fondamentale per lo sviluppo umano. Ad esempio, può essere utilizzata per prevedere malattie o disastri naturali. Tuttavia, ci sono anche rischi associati al suo utilizzo, come la diffusione di disinformazione. Pertanto, Google ritiene che una collaborazione profonda tra industria, mondo accademico, governi e società civile sia necessaria per rispondere ai dubbi e alle preoccupazioni causate dall’AI.
Tra i beneficiari del Digital Futures Fund ci sono l’Aspen Institute, la Brookings Institution, il Carnegie Endowment for International Peace, il Center for a New American Security e l’Institute for Security and Technology. Tuttavia, in futuro, si prevede di supportare istituzioni e organizzazioni in tutto il mondo.
Google ha già pubblicato una guida sui principi dell’intelligenza artificiale nel 2018 e ha creato un team di governance per metterli in pratica. L’azienda pubblica anche regolarmente ricerche su questioni come l’equità, la privacy e la sicurezza legate all’AI. Tuttavia, Google riconosce che non basta solo un’azienda per sviluppare una giusta intelligenza artificiale. Pertanto, attraverso il progetto Digital Futures e il fondo Google.org, si promuoverà la ricerca indipendente sull’AI, al fine di sfruttare questa tecnologia in modo responsabile per il beneficio di tutti.