La Ducati DesertX personalizzata da Engines Engineering sarà in mostra a EICMA 2023

Un’emozionante novità vi attende al padiglione 22 dello stand P03 di EICMA 2023: una versione unica della Ducati DesertX, realizzata non dalla Casa di Borgo Panigale, ma dalla prestigiosa bolognese Engines Engineering. Conosciuta come MINA, questa moto speciale parteciperà alla prossima edizione dell’Africa Eco Race, un avvincente rally che attraversa Marocco, Mauritania e Senegal per giungere infine a Dakar.

MINA, una guerriera nel deserto

Dopo aver fatto un’anteprima al concept di EICMA 2022, MINA fa il suo ritorno a Milano quest’anno nella sua forma definitiva. Nel corso dell’ultimo anno, Engines Engineering ha avuto l’opportunità di migliorare le sospensioni anteriori e posteriori, portando l’escursione a 300 mm e fornendo alla moto tutte le regolazioni idrauliche necessarie per le diverse situazioni. Inoltre, grazie a tecniche di analisi FEM e ottimizzatori avanzati, è stato progettato un forcellone in un unico pezzo, massimizzando la sua resistenza e durata.

Migliorie e personalizzazioni

Engines Engineering si è dedicata con passione anche alla perfezione dei dettagli più fini. L’impianto frenante è stato ottimizzato con l’installazione di un singolo disco freno sulla ruota anteriore, migliorando la frenata su terreni accidentati e sabbiosi. I mozzi delle ruote, ricavati dal pieno, e i pneumatici specifici per le gare off-road garantiscono aderenza e stabilità in ogni condizione.

Ma le innovazioni non si fermano qui. È stata integrata una centralina con calibrazione specifica per il deserto, dotata di tre mappe selezionabili in base alle condizioni del terreno. In caso di malfunzionamento, il sistema è in grado di attivare la modalità di emergenza, consentendo al pilota di completare la tappa. È stato anche sviluppato un nuovo sistema di alimentazione con due serbatoi anteriori e uno posteriore, che funge anche da telaio portante, per una capacità totale di 38 litri.

Esperienza di guida ineguagliabile

Grazie a test specifici, l’ergonomia di MINA è stata curata per garantire il massimo comfort del pilota. Lo sterzo è stato alzato e avanzato, la zona sella-serbatoio è stata ottimizzata per consentire una posizione di guida confortevole e consentire movimenti agili su terreni accidentati. Inoltre, la moto è dotata di un roadbook per la navigazione e di alloggiamenti per i sistemi di sicurezza obbligatori nelle competizioni in ambiente desertico.

Domande frequenti:

– Chi ha costruito la Ducati DesertX MINA?

La MINA è stata costruita dall’azienda bolognese Engines Engineering, specializzata nello sviluppo di studi e progetti per conto di varie Case italiane e straniere.

– In quale competizione MINA parteciperà?

MINA parteciperà alla prossima edizione dell’Africa Eco Race, un entusiasmante rally che attraversa tre paesi africani per concludersi a Dakar.

– Quali sono le principali caratteristiche tecniche della moto?

La MINA è dotata di sospensioni con escursione di 300 mm, forcellone in un unico pezzo, impianto frenante ottimizzato, pneumatici specifici per gare off-road e una capacità totale di carburante di 38 litri.