Marcello Ciafaloni, fisico e già professore dell’Università di Firenze, è morto all’età di 83 anni. Nato a Teramo il 5 giugno 1940, si era laureato in fisica all’Università di Pisa e successivamente perfezionato alla Scuola Normale Superiore nel 1965.
Ciafaloni ha svolto ricerche sia presso Berkeley che presso il Cern, e successivamente è stato assistente presso la Scuola Normale. Nel 1980 è stato chiamato come professore ordinario di fisica teorica all’Università di Firenze. Durante la sua carriera, ha contribuito in modo significativo nel campo delle interazioni forti delle particelle elementari ad alte energie, tanto che un’importante equazione porta il suo nome. I suoi risultati sono stati osservati negli esperimenti condotti presso il Cern. Inoltre, si è occupato anche dello studio delle interazioni gravitazionali, come gli urti tra buchi neri, proponendo contributi originali per l’unificazione con i fenomeni quantistici e le altre interazioni fondamentali.
Marcello Ciafaloni è stato un uomo di vasta cultura e un grande maestro, formando numerosi studenti e ricercatori nel campo della fisica teorica. La sua scomparsa è stata sentita profondamente dall’Università di Firenze, che esprime cordoglio per la perdita di un grande scienziato e docente. La commemorazione funebre si terrà lunedì 11 settembre alle ore 11.30 presso le Cappelle del commiato Ofisa in viale Milton a Firenze.