Osservazioni Astronomiche Rivoluzionarie con il Telescopio Euclid

L’ESA svela le prime immagini a colori del telescopio Euclid

Oggi, martedì 7 novembre 2023, l’ESA ha rilasciato le prime immagini a colori ottenute con il telescopio Euclid. Questo progetto rivoluzionario ha permesso di realizzare immagini astronomiche nitide e dettagliate, spaziando su una porzione di cielo estremamente ampia. Euclid, il cui compito sarà quello di creare la più estesa mappa 3D dell’Universo finora, utilizzerà la sua strumentazione all’avanguardia per caratterizzare tutti gli oggetti celesti la cui luce lo raggiunge.

Euclid rivelando l’invisibile nell’Universo visibile

Per rivelare l’influenza della materia oscura e dell’energia oscura sull’Universo visibile, Euclid osserverà forme, distanze e movimenti di miliardi di galassie fino a 10 miliardi di anni luce. Le prime immagini rilasciate sono semplicemente incredibili: mostrano non solo gli oggetti celesti più luminosi, ma anche le miliardi di altre sorgenti cosmicl al di là. Questo permetterà agli astronomi di indagare la presenza di materia oscura e studiare la sua distribuzione nella formazione e nell’evoluzione dell’Universo.

Immagine 1 – L’ammasso di galassie del Perseo

La prima delle cinque immagini di Euclid prende in esame l’ammasso di galassie del Perseo, uno degli ammassi più massicci conosciuti situato a 240 milioni di anni luce dalla Terra. L’immagine rivoluzionaria, ottenuta in sole 5 ore, mostra circa 1000 galassie appartenenti all’ammasso di Perseo, comprese le galassie più importanti al centro dell’immagine. Oltre a queste, si possono osservare anche più di 100mila galassie lontane sullo sfondo, molte delle quali mai viste prima. Questa immagine ad ampio campo offre un dettaglio elevato e consente di catturare la luce da così tante sorgenti cosmicl, fornendo un’indagine completa del cielo mai realizzata prima.

FAQ:

Che cos’è Euclid?

Euclid è un telescopio sviluppato dall’ESA con l’obiettivo di creare la mappa 3D più estesa dell’Universo finora.

Cosa riveleranno le osservazioni di Euclid?

Le osservazioni di Euclid permetteranno di studiare l’influenza della materia oscura e dell’energia oscura sull’Universo visibile, fornendo informazioni sulla distribuzione e la formazione delle galassie.

Come sono state ottenute le prime immagini di Euclid?

Le prime immagini di Euclid sono state ottenute combinando i dati provenienti dai suoi strumenti all’avanguardia, VIS e NISP, e mostrano il pieno potenziale del telescopio nel rilevare galassie e oggetti celesti con elevata nitidezza e dettaglio.

Cosa si può osservare nell’immagine dell’ammasso del Perseo?

Nell’immagine dell’ammasso del Perseo si possono osservare circa 1000 galassie appartenenti all’ammasso, inclusi i membri più importanti. Inoltre, oltre 100mila galassie lontane sullo sfondo forniscono ulteriori informazioni sull’Universo cosmico.

Cosa può rivelare lo studio degli ammassi di galassie come quello del Perseo?

Lo studio degli ammassi di galassie come quello del Perseo può fornire informazioni sulla distribuzione della materia oscura e sulla formazione delle galassie nell’Universo.