Il direttore di Audi Italia, Fabrizio Longo, afferma che la mobilità elettrica è la tecnologia più efficiente per il futuro, sostenendo questa affermazione attraverso il progetto WeGeneration. Longo conferma che Audi e il gruppo Volkswagen hanno già fatto la loro scelta, con un’intensità di investimenti senza precedenti.
Secondo Longo, le discussioni riguardo all’elettrificazione sono spesso superficiali o troppo ideologiche. Pertanto, cerca di sradicare i luoghi comuni che ostacolano la diffusione delle auto elettriche. Ammonisce che il rischio di non prendere una decisione è più grande di attraversare un tunnel con luci spente, ma che deve essere attraversato per non perdere il treno dell’innovazione.
Uno studio dell’Università Ca’ Foscari di Venezia ha rivelato che ci sono nuove opportunità di business legate all’elettrificazione, come il riciclo delle batterie, con un giro d’affari stimato a 6 miliardi di euro in Europa entro il 2050. Inoltre, entro la fine del decennio, si prevede che il numero di lavoratori nel settore delle auto elettriche in Italia aumenterà del 12%, mentre quelli lungo la filiera aumenteranno del 6%.
Longo smentisce i pregiudizi che ostacolano la diffusione dei veicoli elettrici, sostenendo che l’autonomia delle auto elettriche può raggiungere anche i 600 km, con una rete di ricarica in continua crescita in Europa. In Italia sono già presenti 47.000 stazioni di ricarica, 22.000 in più rispetto a 3 anni fa. Nei prossimi 36 mesi se ne aggiungeranno altre 27.000, superando così il numero totale dei distributori tradizionali.
I tempi di ricarica si sono ridotti considerevolmente e oggi bastano 10 minuti per guadagnare tra i 150 e i 200 chilometri di autonomia. Per una carica completa, bastano solo 30 minuti. In termini di efficienza, i motori elettrici hanno un tasso di efficienza del 90%, rispetto al 40% dei motori endotermici.
Longo prevede anche cambiamenti nei listini delle auto, grazie al miglioramento della tecnologia e alla riduzione dei costi delle batterie. Inoltre, sottolinea che l’opzione elettrica è l’unica possibile nel medio termine e smentisce l’idrogeno come alternativa costosa e non così sostenibile come l’energia elettrica.
La mobilità elettrica rappresenta anche una sfida etica, poiché non è solo importante cosa si fa, ma anche come lo si fa. Audi, ad esempio, ha già 3 stabilimenti su 5 che sono neutri dal punto di vista delle emissioni di carbonio.
FAQ:
1. Cosa sostiene Fabrizio Longo riguardo alla mobilità elettrica?
Fabrizio Longo sostiene che la mobilità elettrica è la tecnologia più efficiente per il futuro.
2. Quale progetto supporta Audi per promuovere l’elettrificazione?
Audi supporta il progetto WeGeneration per promuovere l’elettrificazione.
3. Quali sono le previsioni per il settore delle auto elettriche in Italia?
Si prevede che entro la fine del decennio, il numero di occupati nel settore delle auto elettriche in Italia aumenterà del 12%, mentre quelli lungo la filiera aumenteranno del 6%.
4. Quanti punti di ricarica sono presenti in Italia?
In Italia sono presenti 47.000 stazioni di ricarica, con l’aggiunta di altre 27.000 nei prossimi 36 mesi.
5. Qual è l’efficienza dei motori elettrici rispetto a quelli endotermici?
I motori elettrici hanno un tasso di efficienza del 90%, rispetto al 40% dei motori endotermici.