Encubator: Programma per progetti tecnologici in ambito Climate Tech e Sostenibilità

Encubator è un programma dedicato a progetti tecnologici nell’ambito della Climate Tech e della Sostenibilità, che mira a individuare le migliori soluzioni e a supportarne lo sviluppo. Il programma è aperto alle candidature fino al 2 novembre, per la sua seconda edizione, ed è rivolto a spin-off universitari, centri di ricerca e startup europee e internazionali capaci di offrire soluzioni per le sfide sociali e ambientali, con l’obiettivo di promuovere un modello di economia circolare.

Il programma di accelerazione è stato lanciato da PoliHub (Innovation Park & Startup Accelerator del Politecnico di Milano), Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza, Lodi e il Politecnico di Milano, e si concluderà a maggio 2024. Durante la finale del 18 gennaio, una giuria istituzionale premierà i progetti più promettenti.

I progetti vincitori avranno la possibilità di beneficiare di una sovvenzione in denaro equity free del valore di 40mila euro, di cui 25mila euro da investire nello sviluppo del progetto e 15mila euro per accedere al programma di accelerazione. Inoltre, potranno usufruire di un programma di accelerazione gestito da PoliHub della durata di 4 mesi, per supportare la crescita tecnologica e la validazione della struttura di business della startup.

Gli vincitori avranno accesso a un network di aziende, founder, mentor, esperti e investitori del settore imprenditoriale, dell’energia e dell’economia circolare. Inoltre, potranno partecipare a un Demo Day, nel quale incontreranno investitori e avranno l’opportunità di accedere a investimenti seed, così come a un Corporate Day, dove potranno entrare in contatto con partner aziendali per sviluppare opportunità di business.

Encubator conta sul supporto di Corepla, Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica, come Innovation Partner. Bcc Milano, banca cooperativa lombarda, sosterrà l’iniziativa come Empowering Partner. Joule, la Scuola di Eni per l’Impresa, assegnerà un grant per accelerare lo sviluppo delle startup che dimostrano potenziale nell’ambito dell’economia circolare e della decarbonizzazione. Inoltre, Edison e A2A supporteranno l’iniziativa con possibili collaborazioni con startup allineate ai rispettivi interessi.

Tech4Planet, il Polo Nazionale di Trasferimento Tecnologico di Cdp Venture Capital Sgr, valuterà i progetti selezionati da Encubator per possibili investimenti post-accelerazione. Questo polo è nato in collaborazione con il Politecnico di Milano, insieme ai Politecnici di Bari e Torino, ed è dedicato ai progetti sviluppati all’interno dei laboratori di ricerca focalizzati sulla sostenibilità ambientale.