Le prime immagini del telescopio spaziale Euclid svelano un nuovo universo nascosto

Il telescopio spaziale Euclid ha appena rilasciato le prime immagini e già sono considerate una svolta scientifica. Queste istantanee dell’universo ci mostrano un mondo finora sconosciuto e lontanissimo, rivelando galassie mai osservate prima e un immenso ammasso di stelle catturato in un solo sguardo. Ma non è tutto: attraverso una cortina di polveri che le nascondono, scopriamo anche le culle di pianeti ancora in fase di formazione.

La missione di Euclid, del valore di 1,4 miliardi di euro, è ancora nella sua fase sperimentale ma le immagini già catturate sono di fondamentale importanza per la scienza. Queste immagini rivoluzionarie ci aiuteranno a comprendere meglio la materia oscura e l’energia oscura, che rappresentano la stragrande maggioranza del cosmo, circa il 95%, secondo gli esperti.

La materia oscura è una forma di materia che non interagisce con la luce o altre forme di radiazione elettromagnetica ed è quindi invisibile. Tuttavia, la sua influenza gravitazionale è evidente e ha un ruolo significativo nella formazione delle strutture cosmiche, come le galassie e gli ammassi di galassie.

L’energia oscura, d’altra parte, è una misteriosa forma di energia che riempie lo spazio vuoto tra le galassie e che sembra guidare l’espansione accelerata dell’universo. Non sappiamo ancora molto su di essa, ma Euclid ci aiuterà a comprendere meglio questa forza enigmatica.

Queste immagini iniziali di Euclid sono solo l’inizio di un nuovo capitolo nella nostra comprensione dell’universo. Sono un promettente assaggio di quello che verrà e ci spingono a porci nuove domande sulle origini e la natura del cosmo…