Le prime immagini inviate dal telescopio spaziale Euclid hanno già catturato il cuore degli scienziati di tutto il mondo. Queste straordinarie istantanee dell’universo sconosciuto e lontano, ricche di galassie misteriose e di un’impressionante concentrazione di stelle, sono un punto di svolta nella scienza.
Euclid, una missione del valore di 1,4 miliardi di euro in cui l’Italia svolge un ruolo fondamentale, è ancora nella fase sperimentale, ma le sue prime immagini sono già considerate una fonte di informazioni di vitale importanza. Grazie a queste immagini, gli esperti saranno in grado di imparare di più sulla materia e l’energia oscura, che costituiscono circa il 95% del cosmo.
Cos’è la materia oscura?
La materia oscura è una forma di materia ipotetica, invisibile e non interagente con la luce. Non è composta da atomi né da particelle subatomiche che compongono la materia comune. Tuttavia, la sua presenza può essere dedotta osservando gli effetti gravitazionali che ha sul resto dell’universo.
Cos’è l’energia oscura?
L’energia oscura è una forma di energia che permea lo spazio vuoto, dando luogo all’accelerazione dell’espansione dell’universo. Non è ancora compresa a fondo e continua a sfidare i ricercatori, ma è fondamentale per comprendere l’evoluzione e la natura dell’universo stesso.
Con le nuove immagini di Euclid, gli scienziati avranno un’opportunità senza precedenti per studiare questi fenomeni cosmici. Osserveranno galassie lontane come mai prima d’ora e potranno indagare sulle strutture complesse che si nascondono dietro una cortina di polveri. Questa conoscenza porterà a una comprensione più approfondita dell’origine e dell’evoluzione dell’universo.
In breve, il telescopio spaziale Euclid è destinato a essere uno strumento rivoluzionario per la scienza, aprendo nuove porte verso la comprensione dei misteri dell’universo. Siamo solo all’inizio di questa missione affascinante e promettente, ma le prime immagini ci garantiscono che ci aspettano scoperte straordinarie in futuro.
[Source](https://spaceexploration.it)