Fastweb si appresta ad introdurre sul mercato italiano le sue eSIM, adeguandosi così all’offerta già in essere dei principali concorrenti tra cui TIM, Vodafone, WindTre e iliad. Sul sito dell’operatore telefonico è stata pubblicata una pagina di supporto in cui vengono fornite informazioni su come acquistare, attivare ed eventualmente sostituire la eSIM sul proprio smartphone. Purtroppo mancano riferimenti sulle tempistiche, ma il debutto dovrebbe avvenire a breve.
La telco riferisce innanzitutto che la eSIM potrà essere acquistata esclusivamente in negozio. Ciò vale per nuovi clienti (nuovo numero o MNP) e già clienti (sostituzione SIM).
L’attivazione è molto semplice: basta inquadrare il QR code fornito da Fastweb in negozio (è sempre disponibile anche nell’Area Clienti MyFastweb). Su iOS, è possibile attivare la eSIM seguendo il percorso Impostazioni > Cellulare > Aggiungi piano cellulare / Aggiungi eSIM > Scansiona QR code. Su Android, invece, si deve seguire il percorso Impostazioni > Connessioni > Gestione schede SIM / Gruppo eSIM > Aggiungi piano tariffario > Scansiona QR code.
Fastweb comunica che è possibile sostituire la propria SIM nei seguenti casi: furto/smarrimento dello smartphone, cambio di formato (da SIM a eSIM e viceversa) o superamento della soglia massima di download del QR code. In quest’ultimo caso, è necessario richiedere una nuova eSIM con un nuovo QR code al costo di 14,99 euro.
È importante sottolineare che non è possibile “spostare” la eSIM Fastweb su dispositivi diversi all’infinito: dopo 6 volte sarà necessario acquistare un nuovo QR code per attivare un’altra eSIM sul proprio numero telefonico. Quando si cambia smartphone, è fondamentale “togliere” (disassociare) la eSIM dal vecchio dispositivo prima di associarla a quello nuovo.