Il 17 settembre si terrà la quarta edizione della Fungo Trek a Pratospilla, organizzata dal Consorzio Volontario Forestale Val Cedra, in collaborazione con il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano e il patrocinio del Comune di Monchio delle Corti, il Consorzio Montano e i Parchi del Ducato. Durante l’evento, si potrà praticare il trekking appenninico e raccogliere funghi porcini.
La manifestazione ha come obiettivo promuovere forme di turismo sostenibile e rafforzare il legame tra l’uomo e la natura attraverso attività all’aperto. La Fungo Trek di Pratospilla apre la stagione dei funghi nell’Appennino tosco-emiliano e fa da prologo al mondiale dei funghi, che si terrà a Cerreto Laghi il 7 e 8 ottobre, dopo una pausa forzata a causa del Covid-19.
Negli ultimi tre settimane sono comparsi i primi funghi porcini, segnando l’inizio della vera stagione dei funghi. Con l’arrivo dei funghi, è stato definito il programma degli eventi legati a essi in tutto l’Appennino. Il Mondiale del Fungo, organizzato dal Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano e i Briganti di Cerreto, in collaborazione con l’associazione “A passeggio nel bosco” e Geoticket s.r.l., è stato ideato da Fra’ Ranaldo.
Quest’anno, la manifestazione si svolge in un contesto di crisi ambientale, il che ha spinto gli organizzatori a orientarla verso un’azione ambientale concreta. Sarà un mondiale di svolta, in cui gli amanti dei boschi e della raccolta dei funghi contribuiranno alla salvaguardia di questi habitat preziosi. I funghi sono un elemento essenziale per la vita delle foreste e senza di loro non ci sarebbero neanche noi.
Durante il Mondiale, i partecipanti saranno chiamati ad imparare sull’ecologia delle foreste e dei funghi, contribuendo alla pulizia dei boschi dai rifiuti e concentrandosi sulla bellezza come espressione visibile dell’attrazione per il bosco e le sue creature. Ovviamente, ci sarà anche spazio per svago, buona cucina e amicizia, che da sempre contraddistinguono l’evento.
Il numero di partecipanti è stato limitato a 300 iscrizioni, che sono state esaurite settimane fa, con grande soddisfazione degli organizzatori che hanno notato una partecipazione massiccia di giovani e appassionati di funghi. Durante l’evento, ci saranno anche eventi collaterali, tra cui il convegno “Da raccoglitori a custodi”, curato dall’associazione “A passeggio nel bosco” e che si terrà il 7 ottobre a Cerreto Laghi.