Google Investe 25 Milioni di Dollari in Progetti di Intelligenza Artificiale

Google vede l’intelligenza artificiale come una componente chiave per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Pertanto, attraverso la sua divisione filantropica Google.org, Google supporterà 15 progetti basati sull’intelligenza artificiale con una sovvenzione di 25 milioni di dollari nei prossimi tre anni.

Tra i progetti selezionati vi sono organizzazioni no-profit come Jacaranda Health in Kenya, l’IDinsight in Sudafrica, l’India Wadhwani AI e l’International Rice Research Institute nelle Filippine. Questi progetti mirano a settori cruciali come l’inquinamento globale, la sicurezza alimentare e l’assistenza sanitaria.

L’integrazione dell’intelligenza artificiale nelle criptovalute sta diventando sempre più rilevante. Un esempio è Shiba Memu, un nuovo progetto che cerca di sfruttare l’avanzata tecnologia per creare un ecosistema di marketing autosufficiente. Shiba Memu è un token ERC-20 con una fornitura totale di 1 miliardo di SHMU. Durante la prevendita, gli investitori possono acquistare l’85% dell’offerta, mentre il restante 15% verrà utilizzato per fornire liquidità, quotazioni in borsa e premi per la comunità e lo sviluppo della piattaforma.

Rispetto ai meme coin come Dogecoin, Shiba Memu si distingue per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale e della tecnologia blockchain per creare un motore di marketing più potente. Questa strategia aiuta a superare la dipendenza dallo sforzo umano per guidare il sentiment del mercato.

Attualmente, Dogecoin ha una capitalizzazione di mercato di 8,5 miliardi di dollari, mentre il prezzo di Shiba Memu si attesta a 0,026875 dollari. Tuttavia, è importante notare che il prezzo di SHMU è destinato ad aumentare in futuro.

Questi sono solo esempi del crescente ruolo dell’intelligenza artificiale, sia nel raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile, sia nell’ambito delle criptovalute. L’intelligenza artificiale sta dimostrando il suo potenziale in vari settori e continuerà a essere un punto focale nell’innovazione tecnologica.