Mentre il Regno Unito sta sperimentando un clima autunnale caldo, gli scienziati planetari dell’Università di Leicester hanno scoperto che la fine dell’estate settentrionale di Saturno sta vivendo un raffreddamento a causa degli enormi flussi d’aria su scala planetaria che hanno invertito direzione con l’avvicinarsi dell’autunno.
Il team di scienziati ha utilizzato il James Webb Space Telescope (JWST) per condurre queste nuove osservazioni. Le immagini analizzate hanno fornito informazioni sul cambiamento delle stagioni sul massiccio pianeta esterno, famoso per i suoi anelli di ghiaccio. Saturno impiega 30 anni per orbitare attorno al Sole, quindi le stagioni durano 7,5 anni terrestri. L’estate nell’emisfero settentrionale sta ormai volgendo al termine e il polo nord di Saturno sta iniziando a ritirarsi nell’oscurità dell’inverno polare.
Il team di Leicester ha utilizzato lo strumento MIRI sul JWST per studiare l’atmosfera di Saturno nella luce infrarossa. Questo strumento consente di misurare le temperature, le abbondanze gassose e le nuvole nell’atmosfera del pianeta. Le nuove osservazioni hanno rivelato una diversa distribuzione delle temperature e dei gas stratosferici rispetto a quelle osservate durante l’inverno settentrionale e la primavera. Si è osservato un inversione nella circolazione stratosferica, con temperature più basse e basse abbondanze di idrocarburi nel nord di Saturno, suggerendo che l’aria povera di idrocarburi risale durante l’estate e poi scorrerà verso sud.
Le nuove immagini hanno anche mostrato un vortice caldo chiamato NPC, largo 1500 km, al polo nord di Saturno. Questo vortice è circondato da una regione più ampia di gas caldi chiamata NPSV, formata nella primavera saturniana e persistita durante l’estate settentrionale. Con l’avvicinarsi dell’equinozio d’autunno nel 2025, si prevede che questo vortice scomparirà.
Le nuove scoperte ottenute dalle osservazioni del JWST forniscono una maggiore comprensione dei cambiamenti stagionali su Saturno e aprono la strada a ulteriori ricerche sull’atmosfera e il clima dei pianeti esterni.