Honda ha recentemente presentato quattro nuovi modelli, insieme ad altrettanti aggiornamenti, presso il loro stand a Milano. Questa gamma di motociclette riflette l’impegno dell’azienda nell’introdurre oltre 10 modelli a due ruote elettrici entro il 2025 a livello globale.
Honda CB1000 Hornet
La Honda CB1000 Hornet è la naked bike più grande della casa giapponese. Questo modello è equipaggiato con il motore della Fireblade 2017-2019, che offre una potenza massima superiore ai 150 cv e una coppia massima di oltre 100 Nm. La moto è caratterizzata da un nuovo telaio in acciaio che fornisce una maneggevolezza e una stabilità eccezionali. Le sospensioni Showa, regolabili su precarico ed estensione, assicurano un comfort ottimale durante la guida. Esteticamente, la CB1000 Hornet presenta un design dominato da doppi fari a LED compatti e un telaio verniciato in nero che lascia intravedere la sua struttura.
Honda CB500 Hornet
All’estremità opposta dello spettro troviamo la Honda CB500 Hornet, pensata specificamente per i motociclisti con patente di guida A2. Questo modello da 500 cc vanta uno stile ispirato alle sue sorelle maggiori, la CB750 e la CB1000. Il motore bicilindrico parallelo da 471 cc, ciclo e sospensioni sono ereditati dalla CB500F, che viene sostituita dalla nuova Hornet 500. Quest’ultima offre il controllo di trazione per migliorare la sicurezza in condizioni di scarsa aderenza. Il telaio in acciaio a struttura a diamante supporta le sospensioni Showa, mentre un display TFT a colori da 5″ fornisce le informazioni di guida.
Honda CBR600RR
Dopo sei anni di assenza dai listini, la Honda CBR600RR fa un ritorno trionfale. Questa supersport da 600 cc è stata rivista sotto ogni aspetto. Il motore 4 cilindri in linea eroga una potenza di 121 cv ed è incastonato in un telaio reattivo in alluminio che garantisce stabilità durante la guida. La CBR600RR è dotata di sospensioni regolabili e di un sistema elettronico con una piattaforma inerziale Imu a 6 assi Bosch, simile a quella presente sulla superbike Fireblade. Inoltre, offre cinque Riding Mode e il cornering ABS con antisaltellamento della ruota posteriore. L’ammortizzatore di sterzo elettronico, la frizione assistita con antisaltellamento e il Quickshifter sono di serie su questo modello.
Honda NX500
La Honda NX500 è un modello che richiama la sigla “NX” utilizzata negli anni ’90 per le monocilindriche dual purpose dell’azienda. Questo nuovo modello sostituisce la precedente CB500X e offre un miglioramento in termini di maneggevolezza e dinamismo grazie ad una riduzione di peso di 3 kg, portandolo a 196 kg con il pieno. La forcella Showa è stata rivisitata sia a livello di molleggio sia a livello di idraulica per offrire una migliore esperienza di guida. Il controllo di trazione è disattivabile su questa moto.
Domande frequenti
1. Quanti modelli Honda sono stati presentati a Milano?
Sono stati presentati quattro nuovi modelli Honda.
2. Quanti modelli elettrici Honda saranno introdotti entro il 2025?
Honda ha annunciato l’intenzione di introdurre oltre 10 modelli a due ruote elettrici entro il 2025.
3. Qual è la potenza massima della Honda CB1000 Hornet?
La Honda CB1000 Hornet offre una potenza massima superiore ai 150 cv.
4. Quali sono le caratteristiche principali della Honda CBR600RR?
La Honda CBR600RR presenta un motore da 600 cc, sospensioni regolabili, un sistema elettronico con piattaforma inerziale e cinque Riding Mode.
5. Cos’è il controllo di trazione sulla Honda CB500 Hornet?
Il controllo di trazione sulla Honda CB500 Hornet migliora la sicurezza di guida in condizioni di scarsa aderenza.