XVII° Convegno Nazionale della sezione “GIT – Geosciences and Information Technologies” a Pietrasanta

Un incontro fra il mondo della ricerca, quello dell’impresa e la pubblica amministrazione dedicato alle scienze che studiano il pianeta Terra e agli approcci più innovativi da applicare alla risoluzione di alcune criticità ambientali, tra le quali i rischi naturali: è il XVII° Convegno Nazionale della sezione “GIT – Geosciences and Information Technologies” che si svolgerà a Pietrasanta, dall’11 al 13 settembre, nel complesso di Sant’Agostino.

Molti i temi in agenda per l’appuntamento organizzato dalla sezione GIT della Società Geologica Italiana con il patrocinio del Comune, della Provincia di Lucca, della Regione Toscana e del Parco Regionale delle Alpi Apuane: fra questi, tecniche e tecnologie del telerilevamento applicabili alle geoscienze; strumenti, esperienze e prospettive delle scienze partecipative, per la riduzione del rischio ambientale; i sistemi informativi per organizzare e condividere dati geoambientali; metodi di prevenzione per mitigare i rischi nella pianificazione del territorio e una tavola rotonda dal titolo “Il mondo della ricerca incontra l’impresa: il dialogo in azione”, finalizzata a mettere in comunicazione la ricerca “giovane e smart” con il mercato e le opportunità di business legate a idee innovative.

I primi due giorni del convegno, al quale prenderà parte anche il presidente della Società Geologica Italiana, saranno dedicati alle sessioni scientifiche e si concluderanno con la consegna del premio “Simone Frigerio” per il miglior contributo presentato da ricercatori “under 32” e finanziato dalle aziende GeoSoul Italia S.r.l., Symple S.r.l. e Hortus S.r.l. Non mancheranno momenti di promozione del territorio di Pietrasanta e della Versilia attraverso visite guidate e appuntamenti conviviali con le specialità dell’enogastronomia locale.