In provincia di Novara è iniziata la formazione in modalità webinar rivolta a 108 direttori degli uffici postali. L’obiettivo principale del corso è aumentare la consapevolezza del personale di front-end in merito alla sicurezza e alla prevenzione delle frodi e degli inganni ai danni dei clienti.
Durante il corso, saranno presentati i principali casi di frode, accompagnati da esempi concreti e forniti strumenti e indicazioni per affrontare tali situazioni. Riconoscere un tentativo di truffa è fondamentale per prevenirlo, come dichiarato da Alessandra Maida, responsabile Fraud Management Nord-Ovest di Poste Italiane.
Gli uffici postali sono spesso il primo punto di contatto per i cittadini che ritengono di essere vittime di frodi. Pertanto, la tempestività nell’intervento del personale è cruciale per bloccare immediatamente eventuali transazioni sospette o carte di credito compromesse nel caso in cui siano stati forniti dati riservati come credenziali e codici PIN. In casi dubbi, il personale può rivolgersi ai due centri dedicati alla prevenzione delle frodi, il Fraud Prevention Center di Roma e il Centro di Monitoraggio Frodi di Torino. Questi centri operano 24 ore su 24 e dispongono di oltre 100 addetti con esperienza nel campo della sicurezza finanziaria e della cyber security.
I due centri lavorano incessantemente per garantire la sicurezza delle transazioni negli uffici postali e online, attraverso le carte di pagamento, l’e-commerce e il settore assicurativo di Poste Vita. Utilizzano tecnologie all’avanguardia per aumentare ulteriormente la sicurezza delle attività finanziarie dell’intero Gruppo e offrire strumenti di tutela ai cittadini contro gli illeciti e le frodi.
FAQ:
1. Qual è lo scopo della formazione webinar per gli uffici postali?
Il corso si propone di sensibilizzare il personale di front-end sulla sicurezza e sulla prevenzione delle frodi a vantaggio dei clienti.
2. Come possono riconoscere un tentativo di truffa gli addetti agli uffici postali?
Durante la formazione, verranno presentati casi di frode con esempi concreti e forniti strumenti per identificare e affrontare situazioni sospette.
3. Quali sono i due centri dedicati alla prevenzione delle frodi?
I due centri sono il Fraud Prevention Center di Roma e il Centro di Monitoraggio Frodi di Torino, che operano 24 ore su 24 con personale specializzato.
4. Quali sono le tecnologie utilizzate per garantire la sicurezza delle operazioni finanziarie?
Vengono impiegate tecnologie all’avanguardia, come videoanalisi, videoronda e analisi biometriche, per prevenire frodi e aumentare la sicurezza delle attività finanziarie.
5. Quali sono i risultati ottenuti in termini di riduzione delle frodi negli uffici postali?
Dall’investimento in sicurezza e dalle nuove misure adottate, il numero di rapine negli uffici postali è diminuito, insieme alla quantità di denaro sottratto.