Inizia una nuova spedizione alla ricerca di un dinosauro semiacquatico in Marocco

Ci prepariamo ad iniziare una nuova avventura nella speranza di recuperare lo scheletro più completo al mondo di un dinosauro del genere Spinosaurus. Questo dinosauro, diverso da tutti gli altri, era un predatore semiacquatico con un’insolita e ancora in gran parte sconosciuta anatomia. Da diversi anni, un team di paleontologi italiani si è dedicato al recupero dei resti nel deserto del Marocco. Tuttavia, il puzzle non è ancora completo e questa spedizione è finalizzata a trovare le ossa mancanti.

Nel nostro gruppo di studiosi, coordinato da Cristiano Dal Sasso del Museo di Storia Naturale di Milano, sono presenti anche paleontologi dell’Università di Portsmouth nel Regno Unito e dell’Università di Casablanca in Marocco. Questa sinergia tra esperti internazionali ci darà ulteriori competenze nella nostra ricerca.

Islam Ibrahim, professore all’Università di Portsmouth, è il responsabile del progetto di ricerca. Sulla piattaforma ANSA Scienza, metteremo a disposizione un diario online della spedizione, aggiornato con testi e immagini, grazie alla collaborazione di Cristiano Dal Sasso. Sarà un modo per condividere con tutti gli appassionati di paleontologia e di storia naturale i progressi e le scoperte fatte durante la spedizione.

Il nostro viaggio inizia oggi, attraversando il Mediterraneo per atterrare a Casablanca, il punto di partenza delle nostre spedizioni nel Sahara. Ci aspettano giorni di lavoro duro nel deserto, ma siamo pronti a fare tutto il necessario per trovare le ossa mancanti e completare questo enigma preistorico.

🔎 FAQ:

Qual è l’obiettivo di questa spedizione?
L’obiettivo di questa spedizione è quello di recuperare lo scheletro più completo al mondo di un dinosauro del genere Spinosaurus, un predatore semiacquatico con una struttura anatomica unica.

Chi fa parte del team di ricerca?
Il team di ricerca è composto da paleontologi italiani, tra cui Cristiano Dal Sasso del Museo di Storia Naturale di Milano, paleontologi dell’Università di Portsmouth nel Regno Unito e dell’Università di Casablanca in Marocco.

Che tipo di aggiornamenti saranno disponibili sulla piattaforma ANSA Scienza?
Sulla piattaforma ANSA Scienza, sarà disponibile un diario online della spedizione, aggiornato con testi e immagini, grazie alla collaborazione di Cristiano Dal Sasso. Questo consentirà di seguire i progressi e le scoperte fatte durante la spedizione.

Quando inizia la spedizione?
La spedizione è già iniziata e il nostro team si sta preparando per il lavoro nel deserto del Marocco.