Una nuova spedizione scientifica nel cuore dell’Antartide rischia di rivelare informazioni cruciali sul futuro del pianeta

Mentre ci preoccupiamo dell’innalzamento del livello dei mari, ci sono ancora molti misteri da svelare riguardo ai meccanismi di scioglimento della calotta occidentale dell’Antartide e al suo impatto sull’aumento della temperatura oceanica circostante. Alcuni settori di questa regione sono estremamente vulnerabili alle fluttuazioni di temperatura dell’oceano, ma rimangono ancora molte domande sulle condizioni climatiche che portano alla contrazione delle imponenti piattaforme glaciali costiere che stabilizzano i flussi glaciali del continente.

Un nuovo progetto scientifico chiamato SWAIS2C (Sensibilità della Calotta Antartica Occidentale al Riscaldamento di Due gradi) cercherà di risolvere queste incognite attraverso lo studio di campioni di rocce sedimentarie prelevati da aree vicine al centro dell’Antartide. Questi campioni contengono informazioni fondamentali per comprendere il nostro futuro, ma fino ad ora è stato quasi impossibile recuperarli.

Il team di ricercatori e tecnici di perforazione partirà presto da Christchurch, in Nuova Zelanda, per intraprendere un viaggio di oltre ottocento chilometri fino al margine sud-orientale della piattaforma di Ross. Lì, utilizzeranno una sonda ad acqua calda appositamente progettata per perforare i 590 metri di ghiaccio fino al fondale marino e recuperare carote di sedimenti che conservano tracce dei cambiamenti ambientali del passato.

Questa missione scientifica rappresenta una sfida unica, ma potrebbe fornire importanti informazioni sul futuro della calotta glaciale antartica e l’aumento del livello medio dei mari. Se avrà successo, aprirà la strada a nuove scoperte nelle remote regioni del continente antartico.

FAQ:

Q: Qual è l’obiettivo del progetto SWAIS2C?
A: L’obiettivo del progetto SWAIS2C è determinare se la piattaforma di ghiaccio di Ross e la calotta glaciale dell’Antartide occidentale si fonderanno a causa del riscaldamento globale.

Q: Quali sono i finanziamenti per il progetto SWAIS2C?
A: Il progetto SWAIS2C ha ricevuto finanziamenti da diversi enti, tra cui il Natural Environment Research Council, l’Alfred-Wegener-Institute Helmholtz Centre for Polar and Marine Research e molte altre organizzazioni.

Q: Qual è il ruolo dell’Italia nel progetto SWAIS2C?
A: L’Italia, tramite l’INGV e altri enti di ricerca e università, svolge un ruolo significativo e di leadership nel progetto SWAIS2C, con la partecipazione di ricercatori italiani e un contributo finanziario.

Q: Quali sono le speranze per i risultati di questa spedizione scientifica?
A: Si spera che i risultati di questa spedizione possano contribuire allo sviluppo di strategie di adattamento all’innalzamento del livello medio del mare e aiutarci a mitigare le emissioni di gas serra. Inoltre, potrebbe aprire la strada a ulteriori scoperte nelle regioni remote dell’Antartide.