Internet in Mongolia: La connessione in rapida crescita nel paese dell’Asia centrale

L’Internet in Mongolia sta crescendo rapidamente, con un tasso di penetrazione che ha raggiunto il 22,7% della popolazione nel 2019, rispetto al 5,1% del 2010. Il paese dell’Asia centrale sta diventando sempre più connesso, con una crescente adozione di smartphone e l’espansione della rete di telecomunicazioni.

Mongolia è un paese vasto e scarsamente popolato, con una popolazione di circa 3,3 milioni di persone. La maggior parte della popolazione vive nelle città, in particolare nella capitale Ulaanbaatar, dove si concentra la maggior parte delle infrastrutture di telecomunicazioni. Tuttavia, anche le aree rurali stanno diventando sempre più connesse grazie all’espansione della rete di telecomunicazioni.

Il governo mongolo ha adottato una serie di politiche per promuovere l’accesso all’Internet in tutto il paese. Nel 2013, il governo ha lanciato il programma “E-Mongolia”, che mira a fornire servizi pubblici online e promuovere l’accesso all’Internet nelle aree rurali. Il programma ha portato alla creazione di centri di accesso all’Internet in tutto il paese, che offrono servizi di connessione a banda larga e formazione sull’uso dell’Internet.

Inoltre, il governo ha adottato politiche per promuovere l’investimento nelle infrastrutture di telecomunicazioni. Nel 2016, il governo ha lanciato il programma “Fiber to the Home”, che mira a fornire connessioni a banda larga a 100.000 famiglie in tutto il paese entro il 2020. Il programma ha portato all’espansione della rete di fibra ottica in tutto il paese, migliorando la qualità e la velocità della connessione a Internet.

L’adozione di smartphone sta crescendo rapidamente in Mongolia, con un tasso di penetrazione che ha raggiunto il 34,5% nel 2019, rispetto al 2,4% del 2010. Gli smartphone sono diventati sempre più accessibili, con una vasta gamma di modelli disponibili sul mercato a prezzi accessibili. Ciò ha portato a un aumento dell’uso di applicazioni mobili e servizi online, come i social media e i servizi di messaggistica.

I social media sono diventati sempre più popolari in Mongolia, con una crescente adozione di piattaforme come Facebook e Twitter. Secondo i dati del 2019, il 15,6% della popolazione mongola utilizza i social media, rispetto al 1,3% del 2010. I social media sono diventati un importante strumento di comunicazione e di scambio di informazioni in Mongolia, soprattutto per i giovani.

Tuttavia, l’uso dei social media in Mongolia non è privo di sfide. La diffusione di notizie false e di contenuti inappropriati è diventata un problema sempre più diffuso, con un impatto negativo sulla società e sulla politica. Il governo mongolo ha adottato misure per contrastare la diffusione di notizie false e di contenuti inappropriati online, ma la situazione rimane critica.

Inoltre, l’Internet in Mongolia è ancora soggetto a limitazioni e restrizioni. Il governo mongolo ha adottato politiche per limitare l’accesso a contenuti considerati illegali o dannosi per la società, come la pornografia e la diffusione di informazioni sensibili sulla sicurezza nazionale. Tuttavia, queste politiche sono state criticate per la loro mancanza di trasparenza e per il loro impatto sulla libertà di espressione e di informazione.

In conclusione, l’Internet in Mongolia sta crescendo rapidamente, con una crescente adozione di smartphone e l’espansione della rete di telecomunicazioni. Il governo mongolo ha adottato politiche per promuovere l’accesso all’Internet in tutto il paese, ma la situazione rimane critica a causa delle sfide legate alla diffusione di notizie false e di contenuti inappropriati online, nonché alle limitazioni e alle restrizioni imposte dal governo. Tuttavia, l’Internet in Mongolia rappresenta una grande opportunità per la società e l’economia del paese, e il suo sviluppo dovrebbe essere sostenuto e promosso.