Il futuro di iPhone mini e degli accessori in silicone

Il percorso di iPhone mini, iniziato nel 2020 con iPhone 12 mini e seguito nel 2021 con iPhone 13 mini, sembra essere giunto alla fine. Nonostante l’entusiasmo iniziale attorno a questo telefono con display da 5,4 pollici, le vendite non sono state all’altezza delle aspettative. Nel primo trimestre del 2022, iPhone 13 mini rappresentava solo il 3% delle vendite complessive di iPhone 13 negli Stati Uniti. Di conseguenza, Apple ha iniziato a diminuire la produzione a favore di altri modelli.

Apple ha deciso di non realizzare un iPhone 14 mini, ma di optare per una versione “Plus” con display da 6.7 pollici, da affiancare alla versione “base” da 6.1 pollici. Nonostante ciò, iPhone 13 mini rimane ancora disponibile come opzione “entry level”, anche se con un prezzo di partenza di 839 euro.

Per coloro che desiderano acquistare un iPhone 13 mini nuovo direttamente da Apple, potrebbero essere gli ultimi giorni disponibili. Con l’arrivo degli iPhone 15, è probabile che Apple interrompa definitivamente la produzione di iPhone 13 mini e lo rimuova dal listino.

Oltre ai nuovi modelli iPhone 15, ci saranno ancora disponibili l’iPhone SE da 4,7 pollici e l’iPhone 14 da 6,1 pollici.

Anche per alcuni accessori in silicone, sembra che possa esserci il termine del percorso. Apple potrebbe interrompere la produzione delle sue custodie e cinturini in silicone e fluoroelastomero, sostituendoli con materiali più ecologici e facili da riciclare. Tra gli accessori che potrebbero essere sostituiti ci sono le custodie in silicone per iPhone con MagSafe, i cinturini Sport e Solo Loop, e l’AirTag Loop.

Inoltre, Apple avrebbe intenzione di non produrre più custodie in pelle per iPhone e cinturini in pelle per Apple Watch, sostituendoli con un materiale premium chiamato “FineWoven”. L’interruzione della produzione degli accessori in silicone dovrebbe avvenire gradualmente, lasciando che le scorte attuali si esauriscano.