Milano, 11 settembre 2023. In vista dell’imminente lancio del nuovo iPhone 15 di Apple, gli esperti di Kaspersky hanno scoperto numerose truffe legate all’entusiasmo per questa innovazione tecnologica e prevedono l’emergere di diversi schermi fraudolenti che comportano rischi distinti per gli utenti, come possibili perdite di dati e finanziarie.
Una delle tecniche più comuni sfrutta il desiderio degli utenti di essere tra i primi a possedere l’ultimo modello di iPhone, offrendo la possibilità di acquistarlo prima del lancio ufficiale. I truffatori dichiarano di poter fornire gli iPhone in anteprima e offrono agli utenti l’opportunità di acquistarli, spesso a un prezzo maggiorato. Le vittime devono effettuare un pagamento anticipato o fornire i propri dati finanziari e personali, come nome, indirizzo e numero di telefono. Tuttavia, dopo il pagamento, i truffatori spariranno, lasciando le vittime senza il promesso iPhone e senza i loro soldi. Oltre ai rischi finanziari, questa truffa solleva importanti preoccupazioni per la privacy, poiché i dati rubati possono essere venduti sul mercato nero.
Un’altra truffa offre la possibilità di vincere gratuitamente il nuovo iPhone 15 in cambio di un versamento anticipato di una somma minima. Gli utenti vengono attirati dal desiderio di ottenere gratuitamente il tanto atteso iPhone 15. Tuttavia, dopo il pagamento, gli utenti non ricevono nulla e subiscono perdite finanziarie.
Per evitare di cadere vittima di queste truffe, gli esperti di Kaspersky consigliano di:
– Fare attenzione agli acquisti anticipati e assicurarsi di rivolgersi a venditori affidabili e autorizzati.
– Diffidare degli annunci che richiedono pagamenti anticipati per partecipare a giveaway o per acquisti in pre-vendita.
– Utilizzare canali ufficiali, come il sito Web di Apple o rivenditori autorizzati, per acquisti sicuri.
– Verificare il venditore e controllare le recensioni dei clienti prima di effettuare un acquisto online.
– Attivare l’autenticazione a due fattori (2FA) per proteggere gli account online, specialmente quelli associati ai metodi di pagamento.
– Utilizzare una soluzione avanzata di sicurezza, come Kaspersky Premium, per proteggere il dispositivo da truffe note e sconosciute.
– Restare aggiornati sulle truffe più comuni e sulle migliori pratiche di cybersecurity.
Kaspersky è un’azienda globale specializzata nella sicurezza informatica e nella digital privacy. Offre soluzioni e servizi innovativi per proteggere aziende, infrastrutture critiche, governi e utenti in tutto il mondo. Il portafoglio completo di soluzioni di sicurezza dell’azienda include una protezione leader per gli endpoint e diverse soluzioni specializzate di sicurezza e soluzioni Cyber Immune per combattere le sofisticate minacce digitali in continua evoluzione. Kaspersky protegge oltre 400 milioni di utenti e aiuta 220.000 aziende a proteggere ciò che conta di più per loro.