Euclid, la sonda dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), ha intrapreso un’emozionante missione per rivelare i segreti dell’universo nascosto. Nonostante la bellezza delle mille galassie fotografate da Euclid nell’ammasso di galassie Perseus, è importante capire che tutto ciò non avrebbe dovuto esistere. Senza la presenza della materia oscura e dell’energia oscura, il cosmo sarebbe uniforme e incolore. Questi due elementi, che rappresentano il 95% dell’universo, sono la forza di gravità e l’energia che modellano la magnificenza delle immagini cosmiche e la formazione di stelle, galassie, nebulose e molto altro ancora.
Euclid, chiamata così in onore del famoso matematico greco, si impegnerà nei prossimi sei anni a disegnare una mappa di almeno un terzo dell’universo, con un livello di dettaglio mai raggiunto prima. Gli scienziati sperano che, studiando la distribuzione delle galassie e la combinazione delle forze attrattive e repulsive della materia oscura e dell’energia oscura, possano raccogliere indizi sulle componenti invisibili dell’universo.
L’obiettivo di Euclid è quello di comprendere come la materia oscura e l’energia oscura siano distribuite nello spazio. La materia oscura impedisce alle galassie di distribuirsi omogeneamente nell’universo, mentre l’energia oscura sembra accelerare l’espansione dell’universo. Nelle prossime fasi della missione Euclid avrà l’opportunità di raggiungere miliardi di stelle e galassie distanti fino a 10 miliardi di anni luce.
FAQ:
Qual è il compito principale della sonda Euclid?
Euclid ha il compito di scoprire come la materia oscura e l’energia oscura sono distribuite nell’universo.
Cosa rappresentano la materia oscura e l’energia oscura?
La materia oscura è una componente misteriosa che interviene con la sua forza di gravità per modellare l’universo. L’energia oscura, invece, sembra accelerare l’espansione dell’universo.
Cosa si spera di scoprire con questa missione?
Gli scienziati sperano di raccogliere indizi sulle componenti invisibili dell’universo, studiando la distribuzione delle galassie e le forze attrattive e repulsive della materia oscura e dell’energia oscura.
Quali sono gli obiettivi futuri della sonda Euclid?
Euclid si propone di disegnare una mappa di almeno un terzo dell’universo, con un livello di dettaglio mai raggiunto prima.