Aurora Boreale: La NASA lancia un razzo durante un evento spettacolare

La scorsa settimana, la NASA ha sorpreso il mondo rivelando di aver lanciato un razzo suborbitale durante un affascinante evento di aurora boreale. L’8 novembre, un razzo a due stadi carico di strumenti scientifici è stato inviato verso il cielo dalla Poker Flat Research Range a Fairbanks, in Alaska. Questo straordinario lancio faceva parte della missione Dissipation, progettata per scoprire come le aurore riscaldino l’atmosfera terrestre e causino venti ad alta quota.

L’aurora boreale, un fenomeno spettacolare che si verifica a livelli elevati dell’atmosfera terrestre, è causata dalle particelle cariche provenienti dal Sole che interagiscono con il campo magnetico terrestre. Questa interazione crea una magnifica esposizione di luci colorate nel cielo notturno.

La missione della NASA si è focalizzata sull’aurora boreale che si sviluppa nella termosfera, situata a circa 100-300 km sopra la superficie terrestre. La termosfera è uno strato dell’atmosfera terrestre noto per le sue alte temperature, principalmente a causa dell’energia solare assorbita. La NASA ha voluto studiare come l’aurora boreale influisca sul riscaldamento dell’atmosfera e sulla formazione di venti ad alta quota.

Questa settimana, abbiamo assistito a un’attività geomagnetica eccezionalmente intensa, che ha portato a straordinarie manifestazioni di aurore boreali in luoghi inusuali come la Grecia e persino il Perù. Di solito, questi spettacoli celesti sono visibili solo a latitudini elevate, come il Circolo Polare Artico e l’Alaska.

L’alta attività aurorale è legata alla forza dell’attuale ciclo solare. L’attività magnetica del Sole varia in un ciclo solare che dura circa 11 anni. Recentemente, i dati del Space Weather Prediction Center hanno indicato che il “massimo” di questo ciclo solare, ovvero il picco dell’attività magnetica del Sole, potrebbe arrivare tra gennaio e novembre 2024, un anno prima rispetto a quanto previsto precedentemente.

La missione Dissipation della NASA ha già un secondo razzo pronto per il lancio, in attesa della prossima intensa attività aurorale. Continua a seguire MeteoWeb per rimanere aggiornato sui progressi di questa affascinante ricerca scientifica.

FAQ:

Q: Cos’è un’aurora boreale?
A: L’aurora boreale è un fenomeno spettacolare che si verifica a livelli elevati dell’atmosfera. È causata dalle particelle cariche provenienti dal Sole che interagiscono con il campo magnetico terrestre, creando luci colorate nel cielo notturno.

Q: Come si forma un’aurora boreale?
A: Le particelle cariche provenienti dal Sole, note come vento solare, colpiscono il campo magnetico terrestre e vengono accelerate lungo le linee del campo magnetico. Questa interazione produce l’aurora boreale.

Q: Dove sono visibili le aurore boreali?
A: Le aurore boreali sono tipicamente osservabili a latitudini elevate, come il Circolo Polare Artico, l’Alaska, il Canada settentrionale, l’Islanda, la Lapponia e la Russia settentrionale. Tuttavia, a volte si verificano in luoghi più inusuali, come la Grecia e il Perù.