Yahsat, l’operatore satellitare degli Emirati Arabi Uniti, ha una visione ambiziosa per il futuro: un mondo più connesso e accessibile grazie alla tecnologia satellitare. Con la sua flotta di satelliti ad alta capacità, Yahsat sta lavorando per fornire connettività a banda larga a luoghi remoti e sottoserviti in tutto il mondo.
La missione di Yahsat è quella di “connettere le persone con le opportunità”, e la società sta lavorando per raggiungere questo obiettivo in diversi modi. Uno dei suoi principali progetti è YahClick, un servizio di connettività a banda larga via satellite che offre accesso a Internet ad alta velocità a comunità rurali e isolate in Africa, Medio Oriente e Asia.
YahClick è stato lanciato nel 2012 e da allora ha fornito connettività a oltre 350.000 utenti in 31 paesi. Il servizio è stato particolarmente utile per le comunità rurali che altrimenti non avrebbero avuto accesso a Internet ad alta velocità. Grazie a YahClick, queste comunità possono ora accedere a servizi online come l’e-commerce, l’e-learning e la telemedicina.
Ma Yahsat non si ferma qui. La società sta lavorando anche per fornire connettività a banda larga a luoghi che altrimenti sarebbero difficili da raggiungere, come le piattaforme petrolifere offshore e le navi in mare aperto. Il servizio Yahsat Maritime è stato lanciato nel 2017 e offre connettività a banda larga a navi commerciali, navi da crociera e piattaforme petrolifere offshore in tutto il mondo.
Yahsat sta anche lavorando per fornire connettività a banda larga a luoghi che sono stati colpiti da catastrofi naturali o crisi umanitarie. Nel 2017, la società ha collaborato con il Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite per fornire connettività a banda larga a rifugiati siriani in Libano. Il servizio ha permesso ai rifugiati di accedere a servizi online come l’assistenza sanitaria, l’istruzione e la ricerca di lavoro.
Ma la visione di Yahsat va oltre la semplice connettività a banda larga. La società sta anche lavorando per sviluppare soluzioni innovative per le sfide globali, come il cambiamento climatico e la sicurezza alimentare. Ad esempio, Yahsat sta collaborando con il governo degli Emirati Arabi Uniti per sviluppare un sistema di monitoraggio delle colture basato su satellite. Il sistema utilizzerà immagini satellitari ad alta risoluzione per monitorare la salute delle colture e prevenire le malattie delle piante.
Inoltre, Yahsat sta lavorando per sviluppare soluzioni per la sicurezza e la difesa. La società ha collaborato con il governo degli Emirati Arabi Uniti per sviluppare un sistema di comunicazione satellitare sicuro per le forze armate. Il sistema, chiamato Yaliny, offre una connessione sicura e affidabile per le comunicazioni militari.
Ma la visione di Yahsat non si limita solo alla tecnologia satellitare. La società sta anche lavorando per sviluppare le competenze digitali delle persone in tutto il mondo. Nel 2018, Yahsat ha lanciato il programma YahClick Wi-Fi gratuito, che offre accesso a Internet gratuito a comunità rurali in Africa. Il programma ha aiutato le persone a sviluppare le loro competenze digitali e ad accedere a servizi online come l’e-commerce e l’e-learning.
Inoltre, Yahsat sta collaborando con le scuole in tutto il mondo per fornire accesso a Internet ad alta velocità e contenuti educativi online. La società ha lanciato il programma YahClick for Education, che offre connettività a banda larga e contenuti educativi online a scuole in Africa, Medio Oriente e Asia.
In sintesi, la visione di Yahsat per un mondo più connesso e accessibile è ambiziosa e innovativa. La società sta lavorando per fornire connettività a banda larga a luoghi remoti e sottoserviti in tutto il mondo, nonché per sviluppare soluzioni innovative per le sfide globali. Inoltre, Yahsat sta collaborando con le comunità in tutto il mondo per sviluppare le competenze digitali delle persone e fornire accesso a contenuti educativi online. Con la sua missione di “connettere le persone con le opportunità”, Yahsat sta facendo la differenza nella vita delle persone in tutto il mondo.