Lamborghini ha scelto di festeggiare i 10 anni della Squadra Corse presentando una speciale ed esclusiva versione della Huracan STO. Durante le World Finals 2023, l’azienda automobilistica ha svelato al mondo la Huracan STO SC 10° Anniversario, un modello unico sviluppato dal reparto Ad Personam di Lamborghini. Questa straordinaria vettura si contraddistingue per una livrea dedicata e un kit performance che ne migliorano le prestazioni.
Invece di citare Rouven Mohr, Chief Technical Officer di Automobili Lamborghini, vogliamo descrivere la Huracan STO SC 10° Anniversario come un omaggio alla Squadra Corse della Lamborghini e una dimostrazione tangibile di come l’esperienza acquisita nelle corse possa essere efficacemente trasferita alle auto stradali, migliorandone le prestazioni e il piacere di guida. Crediamo fermamente che il motorsport sia il laboratorio più sofisticato e impegnativo, e il know-how della nostra Squadra Corse è un patrimonio prezioso che vogliamo valorizzare attraverso modelli unici e serie limitate da strada con una vocazione racing.
Per la livrea, ci siamo ispirati alla Lamborghini SC63, un prototipo ibrido di Hypercar/GTP che nel 2024 prenderà parte al FIA World Endurance Championship. Dunque, la Huracan STO SC 10° Anniversario presenta una livrea bicolore in “Verde Mantis” e “Nero Noctis”, con una fascia tricolore che attraversa completamente il cofano e il tetto.
Sulle portiere di questa supercar è stato posizionato il logo “10° Anniversario Squadra Corse”, mentre il pacchetto completo in carbonio comprende una striscia “Rosso Mars”. Anche l’abitacolo è stato personalizzato, con sedili sportivi in Alcantara nera con cuciture “Verde Fauns” e cinture di sicurezza a quattro punti. Non manca un roll bar in alluminio e il rivestimento del pianale è in carbonio, mentre sul paraurti è presente una placca in carbonio che certifica l’unicità della vettura.
La Huracan STO SC 10° Anniversario è stata inoltre equipaggiata con un kit performance appositamente sviluppato per migliorarne le qualità dinamiche e le prestazioni in pista. L’aerodinamica è stata ottimizzata con l’aggiunta di due nuovi flick anteriori in carbonio montati sul cofano, insieme a un’ala posteriore con un’incidenza di 3 gradi superiore al modello di serie, per aumentare il carico aerodinamico sia all’anteriore che al posteriore della vettura.
Per quanto riguarda l’assetto, la Lamborghini Huracan STO SC 10° Anniversario è dotata di quattro ammortizzatori regolabili derivati dal mondo delle corse, che sostituiscono quelli di serie. Questi ammortizzatori sono regolabili su quattro vie, in estensione e compressione sia ad alte che basse frequenze. In collaborazione con Bridgestone, sono stati realizzati anche pneumatici specifici per questa supercar. Infine, è presente uno scarico in titanio Akrapovic che esalta il suono del potente motore V10 da 640 CV che equipaggia la STO.
Domande frequenti (FAQ)
Qual è lo scopo della Huracan STO SC 10° Anniversario?
La Huracan STO SC 10° Anniversario è stata creata per celebrare il 10° anniversario della Squadra Corse di Lamborghini. È anche una dimostrazione di come l’esperienza accumulata nel motorsport possa essere trasferita sulle auto stradali, migliorandone le prestazioni e il piacere di guida.
Che caratteristiche distintive ha la Huracan STO SC 10° Anniversario?
Questa vettura unica presenta una livrea bicolore “Verde Mantis” e “Nero Noctis” ispirata al prototipo ibrido Lamborghini SC63 che gareggerà nel FIA World Endurance Championship. Inoltre, presenta un pacchetto completo in carbonio e un logo “10° Anniversario Squadra Corse” sulle portiere.
Cosa c’è di speciale nell’abitacolo della Huracan STO SC 10° Anniversario?
L’abitacolo è stato personalizzato con sedili sportivi in Alcantara nera con cuciture “Verde Fauns” e cinture di sicurezza a quattro punti. Inoltre, è presente un roll bar in alluminio.
Quali sono le caratteristiche del kit performance di questa vettura?
Il kit performance sviluppato per la Huracan STO SC 10° Anniversario ha lo scopo di migliorare le qualità dinamiche e le prestazioni della vettura in pista. L’aerodinamica è stata ottimizzata con l’aggiunta di flick anteriori in carbonio e un’ala posteriore con un’incidenza di 3 gradi superiore al modello di serie. L’assetto è stato potenziato con ammortizzatori regolabili derivati dalle corse e pneumatici specifici realizzati in collaborazione con Bridgestone.