Pokemon Scarlatto e Violetto: Anticipazioni sui nuovi Pokemon dei DLC

Nelle ultime ore sono state rivelate le prime immagini e informazioni sui Pokemon presenti nella prima parte del DLC “Il tesoro dell’Area Zero” dei giochi Pokemon Scarlatto e Violetto.

Centro Leaks ha svelato i dettagli sui nuovi Pokemon che vedremo nella regione di Nordivia. Di seguito sono riportate le descrizioni tradotte letteralmente dall’inglese.

#0901: Ursaluna (forma Luna di sangue)

Il Pokemon Scarlatto Ursaluna ha attraversato il mare e ha raggiunto una nuova terra. La sopravvivenza in questo luogo ha causato cambiamenti nell’aspetto del Pokemon, conferendogli poteri speciali. Il Pokemon Violetto Ursaluna, invece, può vedere al buio grazie all’occhio sinistro e si protegge con un manto di fango duro come il ferro.

#1011: Dipplin

Il Pokemon Scarlatto Dipplin è una singola entità composta da due creature. La sua evoluzione è stata innescata da una mela speciale cresciuta in un luogo specifico. Nel caso del Pokemon Violetto, la testa protuberante appartiene al verme anteriore, mentre la coda appartiene al verme centrale. I due Pokemon condividono una mela e si aiutano reciprocamente.

#1012: Poltchageist (forma irrilevante)

Si presume che il rimorso di un maestro di cerimonia del tè deceduto abbia risieduto in un po’ di matcha, trasformandosi in un Pokemon. Poltchageist sembra una forma regionale di Sinistea, ma recenti scoperte hanno dimostrato che i due Pokemon non sono correlati. Nel caso del Pokemon Scarlatto, esso cosparge un po’ del suo corpo polveroso sul cibo per assorbire l’energia vitale di chi lo lecca. Per il Pokemon Violetto, invece, esso si è stabilito in un costosissimo porta tè e solo un esperto può distinguere i contenitori di tè di valore da quelli economici.

#1013: Sinistcha (forma irrilevante)

Il Pokemon Scarlatto Sinistcha si fa passare per una tazza di tè, cercando di ingannare le persone e succhiare la loro energia vitale, ma il suo stratagemma di solito fallisce. Questo Pokemon preferisce luoghi freschi e bui, come il fondo di uno scaffale o lo spazio sotto il pavimento di una casa, e si aggira alla ricerca di prede dopo il tramonto. Per il Pokemon Violetto, Sinistcha vive all’interno di una superba tazza da tè realizzata da un famoso vasai. I collezionisti sono affascinati da questo Pokemon e più agita il frullino da tè sulla testa, più accumula energia per prepararsi alla battaglia.

#1014: Okidogi

Dopo essere stato esposto a una catena tossica intorno al collo, Okidogi si è trasformato e ha sviluppato un corpo possente grazie alla stimolazione dei muscoli. Si tratta di un Pokemon Scarlatto con un brutto carattere che può sbriciolare qualsiasi cosa facendo oscillare la catena sul suo collo.

#1015: Munkidori

La catena che Munkidori porta al collo è fatta di tossine che potenziano le sue capacità. Ha stimolato il cervello di Munkidori, permettendo al Pokemon di sviluppare poteri psichici. Il Pokemon Violetto Munkidori usa la psicocinesi per indurre intense vertigini mentre gioca con i suoi nemici per tenerli a distanza e proteggersi.

#1016: Fezandipiti

Fezandipiti, un Pokemon Scarlatto, deve il suo bell’aspetto e la sua bella voce agli stimolanti tossici emanati dalla catena che lo avvolge. Il Pokemon Violetto batte le sue ali lucenti per creare suoni melodiosi e affascinare chi lo ascolta.

Queste sono le prime informazioni sui nuovi Pokemon che verranno introdotti nei DLC di Pokemon Scarlatto e Violetto. I fan possono aspettarsi nuove sfide e avventure con queste nuove creature.