L’Ambasciata d’Italia a Praga ospita oggi una conferenza presso la Cappella barocca dell’Istituto Italiano di Cultura, tenuta dall’astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) Samantha Cristoforetti. Samantha Cristoforetti è stata la prima italiana nello spazio e la prima europea a comandare la Stazione Spaziale Internazionale (ISS). L’obiettivo di questa iniziativa è discutere del futuro dell’Europa nell’ambito dell’esplorazione spaziale e mettere in evidenza il ruolo dell’Italia come primo finanziatore del programma di esplorazione umana e robotica nel quadro del programma Artemis che punta alla colonizzazione della Luna.
L’Ambasciatore Mauro Marsili ha sottolineato che il programma di esplorazione spaziale rappresenta un’opportunità unica per valorizzare l’uso di tecnologie innovative e sostenere gli insediamenti umani in ambienti estremi. Inoltre, favorisce le collaborazioni a livello globale, consentendo all’Europa e all’Italia di partecipare a una delle più grandi sfide dell’umanità e mantenere un ruolo geopolitico ed economico di prestigio.
Durante la conferenza, Samantha Cristoforetti condividerà la sua esperienza di astronauta e illustrerà i possibili scenari per l’esplorazione umana dello spazio. L’evento è stato organizzato con il coordinamento dell’Addetto spaziale dell’Ambasciata d’Italia a Praga, Maria Cristina Falvella.
Inoltre, è prevista un’iniziativa riservata agli studenti bilingui delle scuole italo-ceche come il Gymnasium Ústavní di Praga e il Gymnasium Gutha Jarkovského. Durante questa sessione di approfondimento, la Responsabile dell’ufficio Education dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), Germana Galoforo, discuterà del contributo dell’Italia agli esperimenti sulla ISS. Seguirà un dibattito con l’astronauta Samantha Cristoforetti.
L’Ambasciatore Mauro Marsili ha ringraziato l’astronauta Cristoforetti, i numerosi partecipanti e i membri della Commissione esaminatrice, composta, tra gli altri, dalla professoressa Radka Wildová e dall’ingegner Raffaele Mugnuolo. Il prossimo appuntamento sarà il 6 dicembre, quando verranno pubblicate le migliori proposte degli studenti in occasione delle celebrazioni della Giornata Nazionale dello Spazio.