La società LoJack Italia ha fornito la tecnologia necessaria per la realizzazione dello SHARK-VIS, un’imager ad alto contrasto che trasformerà il telescopio binoculare sul monte Graham in Arizona in una macchina in grado di individuare, osservare e studiare pianeti al di fuori del sistema solare. Questo imager funziona come una super macchina fotografica che può immortalare stelle, galassie e oggetti del sistema solare.
LoJack Italia ha realizzato delicate componenti ottiche nel proprio centro laziale, che sono state montate sul telescopio binoculare. Queste componenti sono state inserite in due casse, una dalle dimensioni di 2×1.3×1.4 metri e 634 kg di peso, e l’altra di dimensioni 1.4×0.8×1.5 metri e 280 kg di peso. Entrambe le casse sono state dotate di ammortizzatori interni in polietilene espanso e una sigillatura con sacco barriera. Al loro interno sono stati posizionati i dispositivi LoJack che hanno consentito di monitorare la spedizione passo dopo passo, intervenendo tempestivamente in caso di anomalie.
LoJack Italia è una società leader nelle soluzioni telematiche per la mobilità e nel recupero dei veicoli rubati. La loro tecnologia è stata fondamentale per lo sviluppo dello SHARK-VIS, che contribuirà alla ricerca e all’osservazione di nuovi pianeti al di fuori del nostro sistema solare.
Questo progetto è un importante passo avanti nella scoperta e nell’esplorazione del cosmo, consentendo agli scienziati di studiare in modo più approfondito l’universo e la presenza di pianeti simili alla Terra. La collaborazione tra LoJack Italia e il telescopio sul monte Graham rappresenta un esempio di successo di come l’industria e la scienza possano unire le forze per raggiungere obiettivi comuni.