Un nuovo studio ha rivelato che il 31% della quantità totale di materia ed energia nell’universo è costituito dalla materia, mentre la restante parte è energia oscura.
I cosmologi, che sono scienziati che studiano l’origine e l’evoluzione dell’universo nel suo insieme, sono interessati a scoprire quanto materia esista nell’universo e di che cosa sia fatta. Secondo il primo autore dello studio, Mohamed Abdullah, ricercatore presso il National Research Institute of Astronomy and Geophysics dell’Università di Chiba, Giappone, solo circa il 20% della materia totale è costituito da materia regolare o “barionica”, che comprende stelle, galassie, atomi e la vita stessa. L’80% rimanente è materia oscura, la cui natura misteriosa non è ancora completamente compresa.
Il team di ricerca ha utilizzato una metodologia basata sulla comparazione tra il numero di ammassi di galassie osservati e le previsioni delle simulazioni numeriche per ottenere questo risultato. Hanno considerato il fatto che gli ammassi di galassie più massicci contengono un maggior numero di galassie rispetto a quelli meno massicci e che il numero di galassie presenti in ogni ammasso può fornire una stima indiretta della sua massa totale. Misurando il numero di galassie in un campione della Sloan Digital Sky Survey, i ricercatori sono stati in grado di stimare la massa di ogni ammasso e di confrontarla con le previsioni delle simulazioni. Hanno ottenuto un’ottima corrispondenza tra i valori osservati e quelli previsti da un universo costituito dal 31% della materia totale.
Un aspetto innovativo di questo studio è stato l’utilizzo della spettroscopia, una tecnica che separa la radiazione in uno spettro di colore, per determinare con precisione la distanza di ciascun ammasso di galassie e le galassie legate ad esso gravitazionalmente. Questo ha permesso di distinguere le galassie vere da quelle di sfondo o in primo piano lungo la linea di vista.
Questo studio rappresenta un importante contributo per comprendere la composizione dell’universo e la sua evoluzione.