In attesa delle attesissime GeForce RTX 50 di Nvidia, l’insider kopite7kimi ha condiviso alcune indiscrezioni riguardanti le caratteristiche di queste schede grafiche di nuova generazione. Secondo quanto riportato, le GeForce RTX 50 saranno prodotte utilizzando il processo produttivo TSMC a 3 nanometri e presenteranno l’innovativa memoria video GDDR7, offrendo prestazioni di alto livello ai consumatori. Inoltre, queste schede supporteranno lo standard video DisplayPort 2.1, consentendo refresh rate molto elevati e permettendo di godere di un’esperienza di gioco fluida anche alla risoluzione 8K.
Sebbene l’utilizzo del processo produttivo a 3 nanometri e delle memorie GDDR7 non sia una novità, questa notizia rafforza la credibilità di ciò che era già stato anticipato. Tuttavia, non sono state fornite informazioni dettagliate riguardo al processo produttivo specifico a 3 nanometri utilizzato da TSMC, il che rende difficile prevedere con precisione l’efficienza delle nuove schede grafiche GeForce RTX.
È interessante notare che l’indiscrezione ha menzionato l’interfaccia DisplayPort 2.1, che è già presente nelle schede video concorrenti, come le Radeon RX 7000. Tuttavia, ci ha sorpreso il fatto che la GeForce RTX 4090 utilizzasse ancora la connettività DisplayPort 1.4, limitando il refresh rate a 60 Hz nella risoluzione 8K. Nonostante ciò, grazie all’ausilio del DLSS 3, questa scheda grafica riesce comunque a superare questa soglia, come dimostrato dal massiccio Flight Simulator.
Mentre attendiamo con trepidazione l’arrivo delle GeForce RTX 50 nel 2025, le specifiche finora emerse suggeriscono che l’utilizzo del nodo a 3 nanometri più avanzato attualmente disponibile garantirà una riduzione dei consumi fino al 30%, un aumento delle prestazioni fino al 15% e un incremento della densità dei transistor di 1,7 volte rispetto alle schede GeForce RTX 40 a 5 nanometri.
FAQ
1. Quali sono le principali caratteristiche delle future schede grafiche GeForce RTX 50?
Le GeForce RTX 50 saranno prodotte utilizzando il processo produttivo TSMC a 3 nanometri e monteranno memoria video GDDR7. Saranno in grado di supportare refresh rate molto elevati grazie allo standard DisplayPort 2.1.
2. Quando sono previste le GeForce RTX 50 sul mercato?
Le GeForce RTX 50 sono previste ufficialmente per il 2025 secondo Nvidia.
3. Quali vantaggi offriranno le nuove schede rispetto alle GeForce RTX 40?
L’utilizzo del processo produttivo a 3 nanometri più evoluto garantirà una riduzione dei consumi fino al 30%, un aumento delle prestazioni fino al 15% e un incremento della densità dei transistor di 1,7 volte rispetto alle schede GeForce RTX 40.
4. Le GeForce RTX 50 supporteranno la risoluzione 8K?
Sì, grazie all’interfaccia DisplayPort 2.1, le GeForce RTX 50 saranno in grado di supportare la risoluzione 8K offrendo un’esperienza di gioco e di visualizzazione altamente dettagliata.