Un nuovo studio pubblicato sulla rivista ‘Science’ negli Stati Uniti promette una svolta nelle previsioni meteorologiche grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Il modello chiamato “GraphCast” sviluppato da Google DeepMind ha dimostrato una precisione superiore al modello europeo, considerato uno dei più accurati al mondo. Questo sistema è stato addestrato con quasi 40 anni di dati storici e ha la capacità di fornire previsioni del tempo per località sparse in tutto il mondo in meno di un minuto su un computer delle dimensioni di una piccola scatola.
Secondo lo studio, GraphCast è risultato circa il 10% più preciso del modello europeo su oltre il 90% delle variabili meteorologiche valutate. Ha dimostrato di essere particolarmente accurato nelle previsioni del tempo quotidiano e degli eventi estremi come gli uragani o il caldo e freddo intenso. Tuttavia, gli esperti avvertono che l’intelligenza artificiale non sostituirà completamente i metodi tradizionali di previsione del tempo.
FAQ
Cos’è GraphCast?
GraphCast è un modello di intelligenza artificiale sviluppato da Google DeepMind per le previsioni meteorologiche.
Quali sono i risultati dello studio?
Lo studio ha dimostrato che GraphCast è circa il 10% più preciso del modello europeo su oltre il 90% delle variabili meteorologiche valutate.
In cosa GraphCast è migliore dei modelli tradizionali?
GraphCast si è dimostrato particolarmente accurato nelle previsioni del tempo quotidiano e degli eventi estremi come gli uragani o il caldo e freddo intenso.
L’intelligenza artificiale sostituirà completamente i metodi tradizionali di previsione del tempo?
Gli esperti avvertono che l’intelligenza artificiale completerà piuttosto che sostituire i metodi tradizionali di previsione del tempo.
Nonostante i progressi compiuti, sono ancora presenti sfide da superare come la generazione di previsioni per parametri specifici e su scala ridotta. Inoltre, è importante interpretare e comunicare adeguatamente le previsioni generate dall’intelligenza artificiale data la minore trasparenza del loro funzionamento interno rispetto ai modelli tradizionali.
Tuttavia, l’introduzione dell’intelligenza artificiale nelle previsioni meteorologiche potrebbe rappresentare una rivoluzione nel settore, offrendo maggiore velocità, efficienza e potenziale risparmio economico per le agenzie meteorologiche governative. Ulteriori ricerche e valutazioni sono necessarie per integrare in modo affidabile i modelli di intelligenza artificiale nelle operazioni meteorologiche quotidiane.