Cinque straordinarie foto a colori del cosmo sono state catturate dal telescopio spaziale Euroclid, un progetto ambizioso realizzato dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) in collaborazione con la NASA e l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI). Queste immagini rappresentano solo l’inizio di un’impresa cosmica senza precedenti: creare la mappa 3D più estesa dell’universo e svelarne i suoi segreti nascosti.
Euroclid ha superato tutte le aspettative, fornendo immagini astronomiche nitide che ci conducono verso una dimensione lontana del cosmo. Le foto catturano diversi oggetti celesti, dai dettagli della celebre Nebulosa Testa di Cavallo, distante solo 1.500 anni luce dalla Terra, a un ammasso stellare e due galassie, fino ad arrivare all’enorme ammasso di galassie Perseo, situato a 240 milioni di anni luce da noi. Queste immagini sono solo una piccola anteprima di ciò che Euroclid è in grado di offrire.
Euroclid, dotato di uno specchio di 1,2 metri di diametro, ha il compito di investigare il ruolo della materia oscura e dell’energia oscura nella formazione dell’universo. Nonostante rappresentino il 95% del cosmo, queste misteriose entità non sono ancora state comprese appieno. Le loro influenze sono state osservate solo attraverso piccoli cambiamenti nella forma e nei movimenti degli oggetti visibili. Euroclid si propone di studiare le forme, le distanze e i movimenti di miliardi di galassie fino a una distanza di 10 miliardi di anni luce. Questo rivoluzionario strumento cosmico ci fornirà la più grande mappa cosmica 3D mai creata.
Alla fine della sua missione, prevista tra circa sei anni, Euroclid avrà prodotto immagini e dati fotometrici su più di un miliardo di galassie e milioni di spettri di galassie. Questi dati saranno di fondamentale importanza per vari settori dell’astrofisica.
FAQ:
1. Cosa farà il telescopio spaziale Euroclid?
Euroclid creerà la mappa 3D più estesa dell’universo mai realizzata e indagherà sul ruolo della materia oscura e dell’energia oscura nella formazione dell’universo.
2. Quali istituzioni sono coinvolte nella missione di Euroclid?
La missione di Euroclid coinvolge oltre 2000 scienziati provenienti da 300 istituti in 13 paesi europei, nonché Stati Uniti, Canada e Giappone.
3. Qual è l’obiettivo principale di Euroclid?
L’obiettivo principale di Euroclid è comprendere la natura della materia oscura e dell’energia oscura, che costituiscono il 95% dell’universo.
4. Come verranno utilizzati i dati raccolti da Euroclid?
I dati raccolti da Euroclid saranno utilizzati per la produzione di immagini e spettri di galassie, che saranno di grande importanza per la ricerca astrofisica.