Il futuro di PlayStation: una scommessa sui live service

Sony ha scelto una strategia a lungo termine focalizzata sui live service, evidenziando l’acquisto di studi specializzati nel settore dei giochi come servizio (GaaS), con l’obiettivo di incrementare notevolmente gli investimenti in questo campo. L’azienda ha affidato ai PlayStation Studios e a terze parti la creazione di ben 12 giochi in grado di consolidarsi nel mercato dei live service, che è tanto prospero quanto imprevedibile.

Nonostante sia passato più di un anno da questo annuncio, il cambiamento di rotta intrapreso da Sony continua a non convincere appassionati e critici, e il mancato entusiasmo suscitato dal recente PlayStation Showcase ha contribuito all’insoddisfazione diffusa.

L’obiettivo di Sony è chiaro: i giochi single player AAA rappresentano un punto di forza incrollabile per PlayStation, ed entrambe le vendite di PS5 stanno procedendo a ritmo sostenuto. Tuttavia, per continuare a crescere, PlayStation ha bisogno di diversificare la sua offerta e ridurre la dipendenza dal tradizionale business dei giochi tripla A, che sta perdendo sostenibilità di generazione in generazione.

La risposta di Sony a questa esigenza sono i GaaS, ma solo il tempo potrà dire se questa è stata una mossa azzeccata o disastrosa. Al momento, i giocatori più affezionati alla “vecchia” PlayStation hanno potuto constatare solamente gli aspetti negativi, con un focus degli investimenti fortemente riconfigurato sui live service a discapito dei giochi single player, e un 2024 ancora incerto per quanto riguarda le produzioni dei team dei PlayStation Studios, soprattutto dopo il successo dell’anno precedente con Marvel’s Spider-Man 2, sviluppato da Insomniac Games.

FAQ

Perché è importante per Sony investire nei live service?

Sony vuole diversificare la sua offerta e ridurre la dipendenza dai tradizionali giochi single player AAA, che stanno diventando sempre meno sostenibili dal punto di vista economico. I live service offrono opportunità di monetizzazione a lungo termine e una base di giocatori che può essere fidelizzata nel tempo.

Cosa ne pensano i giocatori di questa scelta?

La scelta di puntare sui live service ha generato malumori tra i giocatori più affezionati alla “vecchia” PlayStation, che temono una diminuzione dei giochi single player. Tuttavia, è ancora presto per trarre conclusioni definitive, in quanto i primi GaaS di PlayStation devono ancora arrivare sul mercato.

Cosa rende insidioso il mercato dei live service?

Il mercato dei live service è caratterizzato da una grande competizione. Mentre alcuni giochi come Fortnite, League of Legends e Genshin Impact hanno raggiunto profitti incredibili, molti altri progetti hanno fallito nel mantenere una base solida di giocatori nel tempo. Ciò rende difficile prevedere quale sarà il destino dei GaaS di PlayStation.

C’è una previsione di rilascio per i primi giochi live service di PlayStation?

Al momento non ci sono informazioni precise sul rilascio dei primi giochi live service di PlayStation. Sarà necessario aspettare ancora qualche anno per vedere i risultati concreti di questa strategia.