Gli IgNobel 2023, controparte scherzosa dei prestigiosi Nobel, sono stati assegnati recentemente all’università di Harvard. Nonostante la cerimonia si sia svolta online, lo spirito festoso, divertente e surreale è rimasto intatto.
Una delle ragioni per cui le ricerche selezionate suscitano ilarità è il premio per la geologia, conquistato dal professor Jan Zalasiewicz dell’università di Leicester. In un serio studio, il professor Zalasiewicz spiega come leccare i sassi sia un’incredibile abitudine nel suo campo di ricerca.
L’umorismo non manca nemmeno nel premio per la medicina, assegnato a scienziati che hanno scoperto che la cura per le forti risate incontrollabili sia un massaggio rettale. Un argomento certamente curioso, ma che merita attenzione.
Inoltre, un gruppo di ricercatori è stato premiato per aver studiato gli effetti della pizza surgelata sulle funzioni cognitive. Si tratta di uno studio divertente che ha analizzato come consumare questo alimento influenzi la nostra capacità di pensare e prendere decisioni.
Un’altra ricerca premiata si concentra sulle conseguenze psicologiche di indossare mutande su misura durante il lavoro. Anche se potrebbe sembrare strano, lo studio offre interessanti riflessioni sull’influenza dell’abbigliamento sulla produttività e sulla percezione di sé stessi.
Gli IgNobel sono una celebrazione della scienza eccentrica ma interessante, che ci fa riflettere su argomenti insoliti ma che possono offrire nuove prospettive e conoscenze. Pur non essendo i classici premi accademici, gli IgNobel rappresentano una fonte di divertimento intelligente che riconosce il valore della ricerca scientifica in tutte le sue forme.