Ci risiamo: una foto virale che sta facendo il giro del web mostra una bandiera palestinese allo stadio, ma quanto è veritiera? Analizziamo i dettagli nascosti dietro questa immagine sorprendente e scopriamo che si tratta di un falso costruito con l’intelligenza artificiale.
L’immagine in questione ha suscitato grande scalpore, con un lungo elenco di voci che parlano di folle oceaniche a favore della Palestina e contro Israele. Tuttavia, un’analisi attenta rivela la verità nascosta dietro questa foto. Le braccia dei tifosi, descritte come tentacoli deformi, e la bandiera palestinese malformata sulle magliette, sono in realtà risultato di un’intelligenza artificiale che ha creato una creazione in computer graphics.
Questo non è un caso isolato. Ricorderete sicuramente la foto del “bambino palestinese in lacrime”, dove una mano curiosamente polidattila e una maglietta con una bandiera palestinese malformata sono state evidenziate a una seconda occhiata. Anche la foto dei “due bambini abbracciati sotto le bombe” presenta figure con visi sformati e dettagli distorti. Le creazioni in CG sono il risultato dell’uso dell’intelligenza artificiale, che al momento ha ancora difficoltà nel disegnare arti convincenti.
Questo falso è stato diffuso attraverso account Telegram filo-Hamas e pro-Palestina, per poi diffondersi sui canali social filopalestinesi. Proprio come le fonti russe con le quali condivide lo stesso stilema.
È importante quindi fare attenzione alle immagini e alle informazioni che circolano sui social media, verificando sempre la veridicità delle fonti e non cadendo preda della propaganda. La tecnologia ci ha portato lontano, ma dobbiamo sempre mantenere uno sguardo critico per evitare di diffondere informazioni errate.
FAQ
Q: Come posso verificare la veridicità di foto virali?
A: È sempre consigliabile effettuare una ricerca indipendente sulle fonti e cercare conferme da fonti affidabili. Le immagini possono essere manipolate facilmente, quindi è importante analizzare attentamente i dettagli e confrontarli con altre fonti.
Q: Che cosa significa “computer graphics”?
A: “Computer graphics” è un termine che si riferisce alla creazione di immagini o animazioni tramite l’uso di programmi informatici.
Q: Quali sono gli account Telegram filo-Hamas?
A: Gli account Telegram filo-Hamas sono account che sostengono e promuovono le posizioni del gruppo Hamas, un’organizzazione politico-militare palestinese.
Q: Come posso evitare di diffondere informazioni errate sui social media?
A: È fondamentale verificare attentamente le informazioni prima di condividerle. Cerca fonti affidabili per confermare i fatti e sii critico nell’analizzare le immagini e i contenuti che incontri online.