Intervista alla prof.ssa Caterina Giannattasio sulla integrazione, accessibilità e valorizzazione nel restauro dell’architettura

Durante il III Convegno SIRA 2023, svoltosi a Napoli il 15-16 giugno, la prof.ssa Caterina Giannattasio dell’Università degli Studi di Cagliari e membro del Direttivo di SIRA ha coordinato la sesta sezione dedicata all’integrazione, accessibilità e valorizzazione nel restauro dell’architettura.

Secondo la prof.ssa Giannattasio, questi tre concetti sono strettamente interconnessi. L’accessibilità, in particolare, è un argomento di grande attualità ma spesso trascurato. Durante il convegno, i partecipanti hanno dimostrato una grande passione e impegno su questi temi.

L’accessibilità è un tema fondamentale nella società contemporanea e viene evidenziato anche dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Tuttavia, secondo la prof.ssa Giannattasio, molto resta ancora da fare per raggiungere un livello soddisfacente in questo campo.

Il settore del restauro ha una grande responsabilità in questo ambito, poiché coinvolge interventi su manifestazioni del passato a diverse scale architettoniche, urbane e territoriali. È importante operare con delicatezza e competenza in contesti fragili.

Ciò che è stato particolarmente apprezzato durante il convegno è stata la presenza di figure non solo accademiche, ma anche professionisti che operano sul territorio come musei e siti archeologici. La prof.ssa Giannattasio ritiene che in futuro sarà importante occuparsi sia del settore pubblico, che rappresenta già una grande sfida, che del settore privato.

Il convegno ha fornito un’opportunità di discussione e scambio di idee sul restauro dell’architettura. Gli esiti del convegno sono disponibili nel report dedicato alla due giorni dell’evento.