La minaccia dell’inquinamento spaziale: la spazzatura dello spazio mette a rischio l’ozono terrestre

Non solo dobbiamo difenderci dagli agenti inquinanti terrestri, a minacciarci è anche la spazzatura dello spazio contenente particelle di metallo.

Parliamo da anni di salvare la Terra dall’inquinamento che noi stessi generiamo con le industrie e tutto ciò che conosciamo, ma adesso, spunta un nuovo allarme: la spazzatura dello spazio inquina l’area terrestre. Come se già non fosse abbastanza importante ridurre gli agenti dannosi per il pianeta originati dall’uomo, gli scienziati ora ci dicono che anche dall’immenso spazio stellato arriva la minaccia della spazzatura spaziale.

In orbita intorno al nostro bel pianeta c’è una quantità di spazzatura che negli anni si sta accumulando. Detriti nella forma di metalli derivanti da navicelle, satelliti e razzi, che nelle loro varie fasi di lancio, rientro e nelle stesse gesta spaziali, generano la spazzatura spaziale. Ossia dei residui che rimangono a galleggiare tra le stelle, girovagando senza una vera meta, andandosi ad accumulare proprio sopra la nostra testa.

Negli ultimi decenni si sono attivate numerose campagne a favore dell’ambiente, nel tentativo di ridurre il famoso e pericoloso buco nell’ozono. Eppure non è sufficiente, adesso la minaccia arriva anche da minuscole particelle di metallo, che considerando cosa dicono gli scienziati, reagirebbero con i raggi solari, innescando una serie di reazioni chimiche, dannose appunto per l’ozono, che potrebbero danneggiarlo seriamente.

L’ozono è importante per proteggerci dai raggi solari dannosi, gli UV, ma anche da batteri e virus.

FAQ

  • Qual è la minaccia dell’inquinamento spaziale?
  • La minaccia dell’inquinamento spaziale deriva dalla spazzatura orbitante attorno alla Terra, composta da detriti di navicelle, satelliti e razzi, che accumula metodi di metallo. Questa spazzatura potrebbe danneggiare l’ozono terrestre.

  • Come vengono prodotti questi detriti spaziali?
  • I detriti spaziali sono prodotti durante le fasi di lancio, rientro e gestione dei satelliti e delle navicelle spaziali.

  • Come potrebbero danneggiare l’ozono?
  • Secondo gli scienziati, le particelle di metallo presenti nella spazzatura spaziale potrebbero reagire con i raggi solari, innescando reazioni chimiche dannose per l’ozono.

  • Come protegge l’ozono la Terra e gli esseri viventi?
  • L’ozono è importante per proteggerci dai raggi solari dannosi, gli UV, ma anche da batteri e virus.

  • Quante sono le particelle di spazzatura spaziale?
  • Si stima che ci siano 100 mila miliardi di detriti spaziali tra pezzi di metallo, residui vari e parte di vecchi satelliti in disuso in orbita attorno alla Terra.