Royal Enfield ha dato vita a una nuova evoluzione della sua intramontabile Himalayan. La nuova versione, chiamata Himalayan 452, si distingue per una serie di importanti miglioramenti che la rendono ancora più performante e adatta all’avventura fuoristrada.
La principale novità della Himalayan 452 risiede nell’aumento di cilindrata, passando da 411 cc a 452 cc. Questo aumento di 41 cc conferisce alla moto una potenza massima di 40 cv e una coppia di 40 Nm. Ma le novità non finiscono qui.
La Himalayan 452 è dotata per la prima volta di un sistema di raffreddamento a liquido, che contribuisce a un miglioramento delle prestazioni e dell’affidabilità anche in situazioni particolarmente impegnative. Inoltre, il cambio è stato potenziato, passando da cinque a sei marce, per una guida ancora più comoda e fluida.
Un’altra grande innovazione di questa nuova versione è l’acceleratore Ride By Wire, che ha consentito l’introduzione di due diverse mappe motore. Ciò consente al pilota di adattare le prestazioni della moto alle diverse situazioni di guida, offrendo una maggiore versatilità e controllo.
La nuova Himalayan 452 presenta anche importanti miglioramenti a livello di telaio e sospensioni. Il telaio in acciaio è stato completamente riprogettato, garantendo una maggiore stabilità e manovrabilità in fuoristrada. Le sospensioni sono state potenziate, con una forcella Showa a steli rovesciati da 43 mm e un monoammortizzatore posteriore regolabile nel precarico, entrambi con un’escursione di 200 mm.
Concludendo, Royal Enfield ha creato un vero e proprio fuoristrada evoluto con la Himalayan 452. Grazie all’aumento di cilindrata, alle migliorie tecnologiche e alle sospensioni potenziate, questa moto si conferma come una scelta ideale per gli amanti dell’avventura su due ruote.
Frequently Asked Questions (FAQ)
Che differenze ci sono tra la Royal Enfield Himalayan 411 e la Himalayan 452?
La principale differenza tra le due versioni risiede nella cilindrata: la Himalayan 411 ha una cilindrata di 411 cc, mentre la Himalayan 452 ha una cilindrata di 452 cc. Inoltre, la Himalayan 452 è dotata di raffreddamento a liquido, cambio a sei marce e acceleratore Ride By Wire.
Che vantaggi offre il raffreddamento a liquido sulla Royal Enfield Himalayan 452?
Il raffreddamento a liquido contribuisce a migliorare le prestazioni e l’affidabilità della moto, soprattutto in condizioni di guida impegnative e ad alte temperature. Questo sistema permette un migliore controllo termico del motore, riducendo il rischio di surriscaldamento.
Cosa significa “acceleratore Ride By Wire”?
L’acceleratore Ride By Wire è un sistema elettronico che controlla l’apertura e la risposta dell’acceleratore. A differenza dei sistemi tradizionali, che utilizzano un cavo per trasmettere il movimento dell’acceleratore al motore, il Ride By Wire utilizza sensori elettronici per una maggiore precisione e controllo.
Quali sono le migliorie al telaio e alle sospensioni sulla Royal Enfield Himalayan 452?
Il telaio in acciaio della Himalayan 452 è stato completamente riprogettato per garantire maggiore stabilità e manovrabilità in fuoristrada. Le sospensioni sono state potenziate, con una forcella Showa a steli rovesciati da 43 mm e un monoammortizzatore posteriore regolabile nel precarico, entrambe con un’escursione di 200 mm.