Royal Enfield ha recentemente svelato la nuova versione della sua motocicletta Himalayan al Eicma 2023. Questa nuova iterazione presenta importanti aggiornamenti che la rendono un’opzione ancora più interessante per gli appassionati di fuoristrada.
La caratteristica principale che differenzia questa nuova Himalayan dalla sua predecesora è il motore. Il nuovo propulsore è sempre monocilindrico, ma con una cilindrata incrementata di 41 cc, arrivando a 451,65 cc. Inoltre, per la prima volta su una Royal Enfield, il motore è raffreddato a liquido. Questo miglioramento tecnologico non solo aumenta la potenza massima a 40 cv con una coppia di 40 Nm, ma consente anche un’esperienza di guida più fluida e performante. Il cambio è stato potenziato passando da cinque a sei marce, offrendo così maggiore versatilità e un consumo di carburante più efficiente durante la guida su autostrade, dichiarato dalla casa madre a soli 3,59 litri per 100 km.
Un’altra novità è l’introduzione dell’acceleratore Ride By Wire, che ha permesso l’implementazione di due diverse mappe motore. Questo sistema avanzato offre un maggiore controllo e adattabilità durante la guida, permettendo al pilota di selezionare la mappa più adatta alle proprie esigenze e alle diverse situazioni stradali.
Per quanto riguarda la ciclistica, la nuova Himalayan presenta un telaio in acciaio completamente riprogettato, una forcella Showa a steli rovesciati da 43 mm e un monoammortizzatore posteriore regolabile nel precarico. Entrambe le sospensioni offrono un’escursione di 200 mm, garantendo la capacità di affrontare terreni accidentati senza difficoltà.
La posizione di guida è stata migliorata grazie a una sella più lunga e spaziosa, che offre maggior comfort sia per il pilota che per il passeggero durante i lunghi viaggi. Inoltre, i cerchi a raggi rimangono confermati, con dimensioni di 21 pollici per la ruota anteriore e 17 pollici per quella posteriore, equipaggiati con pneumatici leggermente tassellati per una maggiore aderenza off-road.
Altre interessanti novità sono l’introduzione di un moderno display TFT a colori, che sostituisce il vecchio strumento con contagiri a lancetta e tripper digitale, e l’uso di luci full LED, incluse le frecce direzionali.
FAQ – Domande Frequenti
Q: Quali sono le dimensioni dei cerchi della nuova Himalayan di Royal Enfield?
R: La nuova Himalayan è equipaggiata con cerchi a raggi di 21 pollici (anteriore) e 17 pollici (posteriore).
Q: Qual è la potenza massima del nuovo motore della Himalayan?
R: Il nuovo motore della Himalayan offre una potenza massima di 40 cv con una coppia di 40 Nm.
Q: Quali sono le novità in termini di illuminazione sulla nuova Himalayan?
R: La nuova Himalayan presenta luci full LED, comprese le frecce direzionali, offrendo una maggiore visibilità e un design più moderno.
Q: La nuova Himalayan supporta la connessione Bluetooth per il sistema di navigazione?
R: Sì, la nuova Himalayan è dotata di uno schermo TFT a colori che consente la connessione dello smartphone via Bluetooth per utilizzare il sistema di navigazione e la visualizzazione di mappe tramite Google Maps con la funzionalità “turn by turn”.