Nella Cina arriva una novità rivoluzionaria nella ricerca scientifica: la nascita della prima scimmia chimerica, sintetizzata geneticamente utilizzando cellule staminali provenienti da due embrioni distinti della stessa specie di scimmia. Questo risultato pionieristico è stato ottenuto da un team di scienziati cinesi, che hanno utilizzato la tecnica per modificare geneticamente cellule staminali di scimmie cinomolgo, comunemente impiegate nella ricerca biomedica.
L’esperimento ha dato vita a una scimmia ‘chimerica’ con dita fluorescenti e occhi luminosi, che purtroppo è sopravvissuta soltanto dieci giorni dopo la nascita. Nonostante la breve durata di vita, questo risultato apre la strada a nuove prospettive nella ricerca scientifica, ponendo le basi per ulteriori studi sulla pluripotenza naïve delle cellule staminali dei primati.
I ricercatori cinesi hanno creato nove linee cellulari staminali utilizzando cellule provenienti da embrioni di sette giorni. Successivamente, hanno coltivato queste linee cellulari per conferire loro una maggiore capacità di differenziarsi in diversi tipi cellulari. Nove di queste linee sono state selezionate e iniettate negli embrioni di scimmia morula, ottenendo 12 gravidanze e sei nascite vive. Un feto è stato abortito durante lo studio.
L’analisi dei tessuti ha confermato la presenza delle cellule staminali fluorescenti in vari organi della scimmia chimerica, come cuore, fegato, cervello e occhi. La percentuale di tessuto chimerico nei diversi organi variava dal 21% al 92%.
Questo primo esperimento di manipolazione genetica nei primati non umani solleva diverse questioni di carattere bioetico tra gli scienziati. Tuttavia, il professor Zhen Liu, a capo della ricerca, sottolinea l’importanza di questo risultato nella ricerca scientifica e le possibili implicazioni pratiche per l’ingegneria genetica e la conservazione delle specie.
La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Cell e si prevede che ulteriori studi e approfondimenti verranno effettuati per comprendere i meccanismi alla base della sopravvivenza degli embrioni e migliorare l’efficienza della generazione di chimere in futuro.
FAQ
Cosa significa ‘chimerica’?
Il termine ‘chimerica’ si riferisce a un organismo che contiene cellule provenienti da due o più embrioni geneticamente distinti.
Cosa sono le cellule staminali?
Le cellule staminali sono cellule che hanno la capacità di differenziarsi in diversi tipi cellulari. Sono fondamentali per la crescita e il ripristino dei tessuti nel corpo.
Quali sono le implicazioni pratiche della creazione di una scimmia chimerica?
La creazione di una scimmia chimerica mediante manipolazione genetica potrebbe avere implicazioni pratiche per l’ingegneria genetica e la conservazione delle specie. Questa ricerca apre nuovi orizzonti nella comprensione delle cellule staminali e potrebbe avere applicazioni in diversi campi scientifici.
Come sono stati ottenuti gli embrioni di scimmia morula?
Gli embrioni di scimmia morula sono stati ottenuti attraverso l’impianto dei nuclei cellulari delle cellule staminali in embrioni di quattro o cinque giorni.
Come è stata confermata la presenza delle cellule staminali fluorescenti?
La presenza delle cellule staminali fluorescenti è stata confermata attraverso l’utilizzo di una proteina fluorescente verde, che ha permesso di identificare i tessuti contenenti queste cellule. La conferma è stata fatta anche attraverso il sequenziamento del DNA e altri test.
[Original source](https://www.ilpost.it/2021/04/15/scimmia-chimera-cellule-staminali)