Sono state recentemente scoperte tracce fossili sui fondali marini, lasciate dai più antichi pesci abissali, risalenti a 130 milioni di anni fa. Questa scoperta sposta indietro di 80 milioni di anni l’inizio della colonizzazione degli abissi marini.
La scoperta è stata fatta da un gruppo di ricerca internazionale guidato dal paleontologo italiano Andrea Baucon dell’Università di Genova. Il gruppo di ricerca ha collaborato con ricercatori delle Università di Modena e Reggio Emilia, Pisa, Parma e con il Museo di Storia Naturale di Piacenza. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista dell’Accademia americana delle scienze Pnas.
Le tracce fossili sono state trovate in 3 diversi siti paleontologici situati nei pressi di Piacenza, Modena e Livorno. Queste tracce sono simili a quelle lasciate dai pesci moderni che cercano cibo nel fondale marino. I siti paleontologici conservano porzioni dei fondali abissali che risalgono all’inizio del Cretaceo, ossia 130 milioni di anni fa, quindi molto prima della formazione dell’attuale Mediterraneo. In quel periodo, i fondali abissali si trovavano a una profondità di circa 1500 metri.
Il team di ricerca aveva originariamente l’obiettivo di identificare tracce di tane di vermi sui fondali, ma ha inaspettatamente scoperto queste nuove strutture che ricordano quelle osservabili con una semplice attività di snorkeling.
Le tre tipologie di segni identificate includono piccoli avvallamenti, binari sulla sabbia e la traccia sinuosa lasciata dalla coda di un pesce. Queste tracce fossili sono considerate i più antichi segni di vertebrati abissali. La conquista degli abissi marini è stata una sfida adattativa estremamente difficile per i vertebrati, a causa delle grandi pressioni e delle basse temperature presenti in questi ambienti.
Questa scoperta fornisce nuove informazioni sull’evoluzione e l’adattamento dei vertebrati agli ambienti marini profondi, ampliando la nostra comprensione della storia della vita marina.
Scoperte tracce fossili di pesci abissali risalenti a 130 milioni di anni fa
