Snapdragon 7 Gen 3 di Qualcomm: il chipset di fascia media che rivoluzionerà il mercato dei dispositivi mobili

Qualcomm ha recentemente annunciato il suo nuovissimo chipset dedicato ai dispositivi di fascia media, lo Snapdragon 7 Gen 3. Questa soluzione innovativa promette prestazioni potenti e un consumo energetico ridotto, ridefinendo il concetto di gamma 7 per il produttore statunitense. Scopriamo insieme tutte le novità e le caratteristiche di questo nuovo chipset.

Lo Snapdragon 7 Gen 3 si posiziona tra il modello 7s Gen 2 e il 7+ Gen 2 in termini di performance. Contrariamente alla versione 7+, che appartiene alla generazione precedente, il nuovo chipset offre prestazioni leggermente inferiori ma comunque di alto livello. Realizzato con un processo produttivo a 4 nm da TSMC, il chipset monta una CPU Kryo con una configurazione 1 + 3 + 4 e frequenze massime di 2,63 GHz, 2,4 GHz e 1,8 GHz. Nonostante il core principale non sia stato specificato, si presume che sia una CPU Cortex-A715, secondo alcune indiscrezioni.

Il nuovo Snapdragon 7 Gen 3 porta significativi miglioramenti rispetto alla sua versione precedente. Le prestazioni sono migliorate del 15% e la GPU Adreno è ora il 50% più performante. Inoltre, i consumi sono stati ridotti del 20%. L’NPU Hexagon è stata potenziata per offrire prestazioni di intelligenza artificiale più veloci del 60%. La nuova GPU Adreno supporta le API OpenGL ES 3.2, OpenCL 2.0 FP e Vulkan 1.3. Per quanto riguarda la connettività, è presente il modem Snapdragon X63 5G, che offre velocità di download fino a 5 Gbps, oltre al supporto per WiFi 6E e Bluetooth 5.3. Il chipset supporta inoltre fino a tre fotocamere e una localizzazione a tripla frequenza.

Lancio previsto entro la fine di novembre con Honor e vivo come primi brand interessati. Sarà interessante vedere come i produttori di smartphone utilizzeranno questo nuovo chipset per offrire dispositivi mobili ancora più potenti e performanti.

FAQs

Quali sono le caratteristiche principali dello Snapdragon 7 Gen 3 di Qualcomm?

Lo Snapdragon 7 Gen 3 presenta un processo produttivo a 4 nm, una CPU Kryo con una configurazione 1 + 3 + 4 e frequenze massime di 2,63 GHz, 2,4 GHz e 1,8 GHz. Offre un miglioramento delle prestazioni del 15%, una GPU Adreno più performante del 50% e consumi ridotti del 20%. È dotato di un’NPU Hexagon potenziata per una maggiore velocità nell’intelligenza artificiale, supporta le API OpenGL ES 3.2, OpenCL 2.0 FP e Vulkan 1.3, e offre connettività 5G, WiFi 6E e Bluetooth 5.3.

Quali sono i primi brand ad adottare lo Snapdragon 7 Gen 3?

I primi brand a implementare lo Snapdragon 7 Gen 3 saranno Honor e vivo, con il lancio previsto entro la fine di novembre.

Cosa possiamo aspettarci dai nuovi smartphone che utilizzeranno lo Snapdragon 7 Gen 3?

I nuovi smartphone che integreranno lo Snapdragon 7 Gen 3 offriranno prestazioni di alto livello, un’esperienza di gioco immersiva grazie alla GPU potenziata e il supporto per la connettività 5G. Inoltre, potremo beneficiare di consumi energetici ridotti e un’intelligenza artificiale più veloce.