Rivelati i costi dietro l’app di messaggistica criptata Signal: un’analisi dettagliata dei costi operativi

Signal, l’app di messaggistica e chiamate criptate, è diventata un fenomeno nel mondo della tecnologia. Con centinaia di milioni di installazioni in tutto il mondo, è diventata un servizio mainstream senza scopo di lucro. Tuttavia, la Signal Foundation ha recentemente pubblicato un’analisi dei costi operativi del servizio, rivelando che dietro i suoi successi c’è un’enorme spesa: circa 40 milioni di dollari quest’anno, destinati a salire fino a 50 milioni di dollari entro il 2025.

La presidente della Signal Foundation, Meredith Whittaker, ha commentato l’importanza di rendere noti i costi di gestione dell’applicazione. Oltre a incoraggiare le donazioni, l’obiettivo era sensibilizzare sulle pratiche dei rivali di Signal, che monetizzano i dati degli utenti o li inseriscono in reti basate sulla sorveglianza. Whittaker ha evidenziato come le persone spesso non siano al corrente di quanto sia costoso gestire un servizio di comunicazione moderno come Signal, WhatsApp, Gmail o Telegram. Soprattutto, le aziende che finanziando questi costi tramite la sorveglianza preferiscono mantenere queste informazioni nascoste al pubblico.

Signal dedica gran parte dei suoi costi infrastrutturali, pari a 14 milioni di dollari all’anno, alle server, alla velocità di trasmissione e allo storage. Ogni anno, vengono utilizzati circa 20 petabyte di velocità di trasferimento per le chiamate vocali e le videochiamate, che si traducono in un costo di 1,7 milioni di dollari. Inoltre, Signal spende circa 6 milioni di dollari all’anno per pagare alle aziende di telecomunicazioni gli SMS utilizzati per inviare i codici di registrazione necessari a verificare i numeri di telefono dei nuovi account.

L’analisi dei costi di Signal fornisce una panoramica interessante sul motore dell’industria tecnologica e mostra che la cifra spesa per gestire un servizio di comunicazione moderno può essere sorprendentemente alta. Evidenziando queste informazioni, la Signal Foundation auspica un maggior dialogo sulla sorveglianza e sui modelli di business che si basano su di essa.

Domande frequenti (FAQ)

Qual è il costo di gestione di Signal?

Secondo l’analisi pubblicata dalla Signal Foundation, i costi operativi dell’applicazione ammontano a circa 40 milioni di dollari quest’anno, destinati a salire fino a 50 milioni di dollari entro il 2025.

Come vengono utilizzati i fondi?

Gran parte dei costi infrastrutturali di Signal sono destinati ai server, alla velocità di trasmissione e allo storage, con una spesa di circa 14 milioni di dollari all’anno. Inoltre, circa 6 milioni di dollari all’anno vengono utilizzati per pagare le aziende di telecomunicazioni per gli SMS utilizzati per la verifica dei numeri di telefono.

Qual è lo scopo della pubblicazione di questi costi?

La Signal Foundation intende sensibilizzare sulle pratiche dei rivali di Signal che finanzianno le spese attraverso la monetizzazione dei dati degli utenti o tramite reti basate sulla sorveglianza. Rendere pubblici i costi di gestione di un servizio di comunicazione moderno come Signal è un modo per invitare al dibattito e alla trasparenza sulla sorveglianza e sui modelli di business associati ad essa.