Fondazione Nest: Guidando la Transizione Verso un Futuro Energetico Sostenibile in Italia

Oltre tre quarti della popolazione europea vive nelle città, un numero destinato ad aumentare fino all’85% entro il 2050. Una delle sfide che dobbiamo affrontare è quella di sviluppare città intelligenti capaci di utilizzare in modo più efficiente le risorse energetiche e di ridurre le emissioni in favore di cittadini e imprese. In Italia, per rispondere a questa esigenza, è stata fondata la Fondazione Nest – Network 4 Energy Sustainable Transition.

La Fondazione Nest è uno dei 14 grandi progetti selezionati dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del piano di ripresa NextGenerationEU. Il suo obiettivo è finanziare progetti di ricerca di base per rafforzare le filiere della ricerca a livello nazionale e promuovere la partecipazione italiana alle catene di valore strategiche europee e globali.

La Fondazione Nest coinvolge 25 partner pubblici e privati, tra cui università, enti di ricerca e imprese, e ha due grandi obiettivi. Il primo è sviluppare nuove tecnologie per la produzione di energie pulite attraverso la ricerca scientifica. Il secondo obiettivo è valorizzare i risultati della ricerca collegandoli alle esigenze delle imprese, favorendo la nascita di startup e imprese innovative.

La Fondazione Nest svolge un lavoro di fondamentale importanza nel campo dell’energia sostenibile. Il presidente della Fondazione, il rettore del Politecnico di Bari, Francesco Cupertino, sottolinea l’impegno nell’formazione di una nuova generazione di ricercatori specializzati e nell’incubazione di nuove startup innovative in grado di creare nuove tecnologie, nuovi posti di lavoro e sviluppo sostenibile.

L’obiettivo principale di Nest è quello di generare nuova conoscenza e sviluppo di tecnologie e processi innovativi per l’accumulo di energia, promuovendo la collaborazione tra il mondo della ricerca e l’industria. Inoltre, la Fondazione si impegna a fornire le competenze necessarie alle istituzioni, incluso i governi locali, per facilitare la transizione verso l’uso di energie green e sostenibili.

L’obiettivo finale di Nest è duplice: contribuire alla transizione energetica verso un futuro a impatto zero attraverso nuove scoperte scientifiche e creare un ponte tra il mondo accademico, le istituzioni e l’industria per formare nuove competenze tecnologiche e stimolare nuove opportunità lavorative.

FAQ:
1. Che cos’è la Fondazione Nest?
La Fondazione Nest è un progetto finanziato dall’Unione Europea con l’obiettivo di finanziare progetti di ricerca di base per promuovere la transizione verso un futuro energetico sostenibile.

2. Quali sono gli obiettivi della Fondazione Nest?
Gli obiettivi principali della Fondazione Nest sono lo sviluppo di nuove tecnologie per l’energia pulita attraverso la ricerca scientifica e la valorizzazione dei risultati della ricerca collegandoli alle esigenze delle imprese.

3. Quanti partner sono coinvolti nella Fondazione Nest?
La Fondazione Nest coinvolge 25 partner pubblici e privati, tra cui università, enti di ricerca e imprese.

4. Qual è l’importanza del lavoro svolto dalla Fondazione Nest?
La Fondazione Nest svolge un lavoro di fondamentale importanza nel campo dell’energia sostenibile, promuovendo la collaborazione tra il mondo della ricerca e l’industria e facilitando la transizione verso l’uso di energie green e sostenibili.

5. Qual è l’obiettivo finale di Nest?
L’obiettivo finale di Nest è contribuire alla transizione energetica verso un futuro a impatto zero attraverso nuove scoperte scientifiche e creare un ponte tra il mondo accademico, le istituzioni e l’industria per stimolare nuove opportunità lavorative.