Il 9 ottobre 2022, alle 15:21 ora italiana, la Terra è stata colpita da un potente lampo di raggi gamma, rappresentando l’evento di questo tipo più intenso mai registrato. Il satellite Integral dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha rivelato un flusso di raggi gamma estremamente intenso e prolungato, mentre il satellite Cses-01, una collaborazione tra l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e la Cina National Space Administration (CNSA), ha rilevato una significativa perturbazione del campo elettrico nella parte superiore della ionosfera terrestre, uno strato sottile dell’atmosfera.
Solitamente, le perturbazioni nella ionosfera sono associate all’attività solare, ma in questo caso l’origine è molto più lontana: l’esplosione di una stella a quasi due miliardi di anni luce di distanza. Il fenomeno è stato rilevato da un team di ricerca italiano che ha combinato dati provenienti dall’astronomia a raggi gamma e dalla ricerca delle interazioni tra Sole, Terra e cosmo. I risultati dell’analisi sono stati pubblicati su Nature Communications.
Il lampo di raggi gamma del 9 ottobre 2022 è stato il più luminoso mai registrato, con una potenza dieci volte superiore rispetto al secondo più intenso. Lo studio dimostra come eventi cosmici di questa intensità possano influenzare la composizione della ionosfera. L’energia del lampo gamma ha causato una marcata perturbazione dell’atmosfera terrestre, spostando sostanzialmente la ionosfera verso il basso per tutta la sua durata. Un effetto simile si verifica durante i brillamenti solari intensi, che possono causare black-out radio.
Nonostante gli effetti su scala planetaria, il lampo di raggi gamma del 9 ottobre 2022 è un evento estremamente raro, con una frequenza statistica di colpire la Terra ogni diecimila anni. Tuttavia, se un evento di questa portata avvenisse nella nostra galassia anziché da una galassia distante, potrebbe avere conseguenze molto più gravi, mettendo in pericolo la sopravvivenza della biosfera terrestre.
Domande frequenti
Qual è stata l’origine del lampo di raggi gamma?
Il lampo di raggi gamma del 9 ottobre 2022 ha avuto origine dall’esplosione di una stella situata a quasi due miliardi di anni luce di distanza.
Come ha influenzato la ionosfera terrestre?
Il lampo di raggi gamma ha generato una perturbazione significativa nella parte superiore della ionosfera terrestre, spostando l’intero strato verso il basso per un periodo di tempo prolungato.
Quali sono le possibili conseguenze di un lampo di raggi gamma di questa intensità?
Gli effetti di un lampo di raggi gamma di questa intensità possono variare, ma nel peggiore dei casi potrebbero alterare lo strato di ozono atmosferico che protegge la biosfera dalle radiazioni ultraviolette prodotte dal Sole o addirittura causare estinzioni di massa.
Come è stato possibile rilevare questo lampo di raggi gamma?
Il satellite Integral dell’ESA e il satellite Cses-01 sono stati fondamentali nel rilevamento e nell’analisi del lampo di raggi gamma e delle sue conseguenze sulla ionosfera terrestre.