Unreal Engine 5.3: Nuovi miglioramenti e funzionalità per il celebre motore grafico

Epic Games continua ad aggiornare il suo celebre motore grafico, Unreal Engine 5. La sua prima versione con accesso anticipato è stata lanciata nel 2021 e diventerà pienamente disponibile agli sviluppatori nel 2022. Sebbene i primi titoli di terze parti che lo utilizzano siano iniziati a comparire solo nell’ultimo anno, è normale considerando i tempi di sviluppo. Tra questi, abbiamo già visto il reboot di Layers of Fear e Immortals of Aveum, ma a breve arriveranno altri giochi basati su UE5, tra cui Lords of the Fallen, S.T.A.L.K.E.R. 2 e molti altri.

Unreal Engine 5.3 introduce una serie di miglioramenti e alcune nuove funzionalità sperimentali. Una delle novità più interessanti è il notevole incremento prestazionale che il motore grafico garantirà sui giochi per le console di nuova generazione, come Xbox Series X e PlayStation 5. Epic sostiene che i titoli basati sulla versione 5.3 di Unreal Engine potranno facilmente raggiungere i 60 fotogrammi al secondo.

Nanite, una delle componenti chiave di Unreal Engine 5.3, offre prestazioni più veloci per i materiali a cui sono applicate maschere, compresi i dettagli delle piante. Inoltre, grazie alla nuova opzione Explicit Tangents, è in grado di rappresentare una gamma più ampia di superfici. Lumen con Ray Tracing hardware offre invece una migliore illuminazione e riflessi, garantendo prestazioni più veloci sulle console.

Oltre a questi miglioramenti, Unreal Engine 5.3 introduce nuove funzionalità che permettono di creare effetti volumetrici più avanzati, migliorando il realismo di elementi come fumo o fuoco. C’è anche una nuova funzionalità sperimentale chiamata Skeletal Editor, che semplifica la modellazione dei personaggi e le animazioni nei giochi. Il suo utilizzo all’interno dell’Unreal Editor permette un lavoro più contestuale e iterativo, senza la necessità di utilizzare un’altra applicazione.

Dato che Unreal Engine 5.3 è appena stato rilasciato, dovremo attendere un po’ prima di poter vedere giochi che sfruttano appieno il suo potenziale. È probabile che non vedremo nulla prima dell’autunno 2024.